(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] innerste China, Berlino 1926.
Per le delle proprietà dell'ago magnetico, dell'uso dei sali di mercurio e di arsenico, dell'uso dei semi di chaulmoogra contro la lebbra, ecc.). L'inferiorità dellascienza cinese dipende dal relativo isolamento della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di S. Luca e per la chiesa gesuitica di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademiadidi delineare, sia pure sommariamente, il carattere del grande sforzo medievale di dare una sistemazione dellescienze Hannover 1826-1897, Berlino 1877 segg.; le Fonti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Alpen, in Zeit. Ges. Erdk. Berlin, 1928, pp. 232-273; Soc di genere di piccolo formato. Del centro della Svizzera erano Melchior Wyrsch, direttore dell'accademiadi Besançon, Felix Maria Diogg e Joseph Reinhard; di Waadt F. Sablet, pittore di corte di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] uomini nei diversi campi dell'arte e dellascienza, distribuiti in quattro classi: dellescienze morali e storiche, dellescienze fisiche matematiche e naturali, delle lettere, delle arti. L'Accademia eroga annualmente la somma di un milione, offerto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (1897); B. Schmeidler, Der Dux und das Comune Veneciarum, Berlino 1902; id., Venedig und das deutsche Reich von 983-1024, accademie e società cittadine, ha per scopo di cooperare al progresso e alla divulgazione dellescienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ., Strasburgo 1913.
Lessici: A cura dell'Accademia Svedese, Oordbok över svenska språket, Lund delle iscrizioni runiche di Svezia esce a cura dell'Acc. Sved. dellescienze col titolo: Sveriges Runinskrifter, Stoccolma 1900 segg.
Sulla situazione dello ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] der Feuerwaffen-Technik, Berlino 1835 e Nachtrag, Berlino 1836; J. di figure, litografate a cura dell'Accademia d'artiglieria e genio di Torino ed ora in corso didi S. M.", che si distinse talmente per la disciplina, per i progressi nelle scienze ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] diBerlino.
La Tribuna. - Fondato il 29 novembre 1883 quale organo della Pentarchia, e cioè della concentrazione delle Sinistre, si affermò ben presto come giornale didi moda, i resoconti delle recezioni all'Accademia, un po' di tutto. Alla morte di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo discienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Atti della R. Accademiadi Torino.
Manipolazioni chimiche.
Col nome di manipolazioni presto mostrarsi incapace di seguire il progresso dellascienza.
La teoria C. W. Blomstrand, Die Chemie der Jetztzeit, Berlino 1869; V. Meyer e P. Jacobson, Lehrbuch ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Ges. Erdkunde, Berlino 1933; Guida delle escursioni attraverso . Levi Della Vida, L'iscrizione punica di Bitia in Sardegna, in Atti Accad. scienzedi Torino, entrambi educati a Roma nell'accademia pontificia di S. Luca, entrambi fondamentalmente ...
Leggi Tutto