ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] diScienze morali (R. Karmi e associati).
A Tel Aviv, libera da condizionamenti storici, l'architettura ha spesso assunto caratteri moderni di - Al momento della creazione del nuovo stato (1948), I. contava due importanti accademiedi musica, a ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] gruppo da Brema (Tasso di Goethe) alla Schaubühne um Halleschen Ufer diBerlino, dà vita a un Principe di Homburg di H. Kleist che gli passa al Teatro di Roma) il tipo del regista-Dramaturg, cultore dellescienzedello spettacolo e docente ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] si costituirono in un corpo solo: la R. Accademiadiscienze, lettere e arti, che ebbe sede nel palazzo del della città di Mantova, Mantova 1903; G. Fumagalli, in Lexicon typograph., Firenze 1905, s.v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] proietto in un dato punto della traiettoria, nonché della misurazione della resistenza dell'aria.
Il problema fisico in quest'epoca occupa intensamente gli studiosi dellescienze balistiche; molte sono le esperienze di gabinetto, e una commissione ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] , L'Italia nella creazione delle antiche architetture a volta, in Annuario dell'Accademiadi S. Luca; C. delle forze.
Bibl.: C. Guidi, Lezioni discienzadelle costruzioni, III, Roma 1929; F. Emperger, Handbuch f. Eisenbetonbau, XII, 4ª ed., Berlino ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] dell'arma di fanteria col nome di "Scuola militare". L'attuale denominazione è del 1929. Ha sede nel Palazzo Reale. - R. Accademiadiscienze, lettere ed arti: risale al 1680 (Accademia dei Dissonanti). Nel 1752 ebbe il titolo diAccademia ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] scopo dellascienza, un tempo indirizzata a immagazzinare nel calcolatore il più gran numero di mosse, è oggi quello di imitare Humboldt diBerlino, aveva dichiarato: "Quando le macchine riceveranno ai congressi della FIDE i titoli di Grandi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlino 1986; B.M. Scarfì, L'ambiente romano dagli scavi nel di restauro delle opere dei loro depositi.
In relazione alle istituzioni museali, che nel V., tranne la Galleria dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] dellescienze, letture dantesche, etruscologia. Ha una magnifica sede nel palazzo Gallenga e in pochi anni di vita ha conseguito uno sviluppo notevole, giungendo, nel 1933, ad avere oltre 500 iscritti stranieri di 34 nazionalità diverse.
Accademiadi ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] Accademia reale dellescienze, misero in evidenza la difficoltà di calmierare il pane in base al prezzo delle farine e alle spese di Technologie der Herstellung, Teilung und Formung des Weizenteiges, Berlino 1930; A. Luraschi, Gli impasti da pane, ...
Leggi Tutto