DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] seguente, fu socio ordinario residente della R. Accademiadi archeologia, lettere e belle arti di Napoli. Nel 1879, con il Museo di Napoli, quando nel 1896 gli fu offerta, la negola di Capua", poi acquistata dal Königlisches Museum diBerlino.
Il ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] membro effettivo del R. Istituto lombardo discienze e lettere; il 1° luglio di quell’anno conseguì, per iniziativa ministeriale, anche la nomina ad accademicodella Crusca. A partire dal 1925 fu direttore di sezione (sempre per le letterature ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] . Fu membro dell’Accademia dei Lincei (socio corrispondente dal 1972, nazionale dal 1982); membro dei comitati direttivi di Giurisprudenza italiana e della Enciclopedia giuridica; presidente del comitato per le scienze giuridiche del CNR (Consiglio ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] lo studio dellescienze naturali, dedicandosi anche alla ricerca. Nel 1781 fu destinato al collegio di Urbino, nominato membro dell'Istituto reale italiano ed era già membro della Società reale di Londra e di quelle di Edimburgo, Berlino, Monaco, ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] italiani nelle gallerie di Monaco, Dresda e Berlino Bologna 1886, p. 52; S. Moschini-Marconi, Le Gallerie dell'Accademiadi Venezia, Roma 1955, pp. 43-51, 75, del pittore M. B., in Atti dell'Istituto veneto discienze, lettere ed arti, CXX (1961-62 ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] ’antichista Achille Coen a capo della Biblioteca della sezione di filosofia e filologia. Nello stesso anno ricoprì il ruolo di segretario della facoltà e divenne inoltre socio corrispondente dell’Accademia toscana discienze e lettere La Colombaria ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] e pianoforte della musica del balletto da Tigrane di V. Righini (fondo già appartenuto alla Königliche Hausbibliothek diBerlino).
Composizioni sacre: Dixit Dominus a 4 voci composto per la prova d'esame all'Accademia dei filarmonici di Bologna (Bibl ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] 212; G. Barbensi, P. R., Modena 1956; A. Plolanti, L’Accademiadi religione cattolica, Città del Vaticano 1977; G. Penso, Scienziati italiani e Unità d’Italia. Storia dell’Accademia nazionale dellescienze detta dei XL, Roma 1978; R.G. Ayoub, P. R.’s ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] un attacco cardiaco. Fu socio dell'Istituto veneto discienze, lettere ed arti; dell'Istituto lombardo discienze e lettere; corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1901; della Società italiana dellescienze (dei XL), dalla quale fu ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] onoranze in occasione del centenario della nascita, Pescara 1959.
Il C. fu socio dell'Acc. pontificia dellescienze, membro della Commissione geodetica italiana, professore dell'università di Roma, presidente della Società astronomica italiana e del ...
Leggi Tutto