DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] nell'ambiente scientifico; fu socio corrispondente delleaccademiedellescienzedi Parigi e diBerlino, della Royal Society londinese, dei Fisiocritici di Siena, nonché pensionario dell'Accademiadellescienzedi Napoli. La sua grande operosità si ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] partecipò come azionista a una società «della nuova manifattura delle tele» sorta in quegli anni sotto il patrocinio di Vittorio Amedeo III. Erano gli stessi anni in cui l’Accademiadellescienzedi Torino diventava un’istituzione culturale sotto le ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] il Medioevo, anche quando gli accademicidelleScienzediBerlino, fra cui il Mommsen, gli dimostravano il contrario (cfr. Relazione sui manoscritti d'Arborea pubblicati negli Atti della R. Accad. delleScienzediBerlino [genn. 1870]. Osservazioni ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] , pp. 137-153; G. Geymonat, C. M., in Atti dell’Accademiadellescienzedi Torino, cl. discienze fisiche, matematiche e naturali, CXIX (1985), pp. 292-295; D. Greco, C. M., in Società nazionale discienze, lettere e arti in Napoli. Profili e ricordi ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] , Morozzo, Boccardi tentò nel 1783 di essere ammesso all'Accademiadellescienzedi Torino; nello stesso anno inviò le sue opere a Federico II, sperando, per mezzo del Denina, di essere ascritto all'AccademiadiBerlino. Ma le sue speranze andarono ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] geografica italiana (1868); socio nazionale residente della Regia Accademiadellescienzedi Torino (1870); socio corrispondente (1870) e poi socio nazionale (1875) per la Sezione scienze fisiche dell’Accademia dei Lincei; membro effettivo (1862) e ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] ’Accademiadellescienzedi Torino, fu il più interessante contributo comparso in quel periodo in Italia per il perfezionamento della nei riguardi della Prussia era poi cresciuta quando Berlino aveva tenuto a battesimo un modello di politica economica ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] specie quelli relativi all’origine e critica testuale della Lex Frisionum (Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, XLIII (1892), pp. 1-98 dell’estratto) e alla datazione dell’editto di Teodorico (ibid., XVIII (1892-93), pp. 535-553 ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] nei volumi I, IV e VI (1836, 1840 e 1853) e nella raccolta di frammenti di leggi barbariche da un codice della Biblioteca di Ivrea (in Memorie della R. AccademiadelleScienzedi Torino, s. 2, VIII (1846), pp. 129-167). Peyròn fu altresì storico in ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] lavorò ai laboratori del Kaiser Wilhelm Institut für Chemie di Dahlem-Berlino, diretti da Otto Hahn e Lise Meitner, per originario dei ragazzi di via Panisperna.
Grazie alla mediazione della Pontificia Accademiadellescienze – di cui era divenuto ...
Leggi Tutto