MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] riconoscimenti e onorificenze: fu socio ordinario della Società italiana dellescienze (dei XL), corrispondente della classe di fisica dell’Accademiadellescienzedi Parigi e delleAccademiedellescienzediBerlino, San Pietroburgo, Stoccolma e dei ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] dell’Accademia Pontaniana di Napoli, della Royal Society di Edimburgo, dell’Accademia bavarese dellescienze, dell’Accademiadellescienzedi Coimbra. Fu membro onorario della Società elvetica dellescienze e della Società matematica di Mosca e di ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] di Würzburg e Berlino e l’Istituto meteorologico prussiano.
Nell’agosto 1888 venne assunto all’Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica di corrispondente dell’Accademiadellescienzedi Torino dal 1918; socio ordinario dell’Accademia pontificia ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] della Regia Accademiadellescienzedi Bologna, della Polska Akademia Umiejętności di Cracovia (1932), della Česká Akademie věd a umění di Praga (1937), membro corrispondente della Preußische Akademie der Wissenschaften diBerlino (1939), socio dell ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] simile. Una traduzione in tedesco dell’opera, a cura di C.G. Zimmermann, fu edita a Berlino nel 1808 con il titolo Hydraulische dell’Accademiadellescienzedi Torino con lettere patenti di epoca incerta, probabilmente risalenti alla fondazione della ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo discienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] ). Gli si deve inoltre un'edizione delle poesie di Carlo Maria Maggi.
Il M. fu socio della R. Accademia nazionale dei Lincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo discienze e lettere e dell'Accademiadellescienzedi Torino. Nel 1927, con il ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] Accademiadellescienzedi Parigi, e sei premi dal 1869 al 1878 dall’Accademiadellescienzedi Vienna. Fu socio fondatore dell’Astronomische Gesellschaft (1863), membro straniero delladiBerlino. Gli eventi relativi alla scelta del nome dell’ ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] Gullini, il critico d’arte Carlo Ludovico Ragghianti. Socio dell’Accademiadellescienzedi Torino dal 1962, Viola fu membro del comitato di redazione del Bollettino di storia dellescienze matematiche fin dalla sua fondazione; fu nominato professore ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] fu dal 1752 poeta di corte a Vienna (e poi a Berlino, Dresda, Monaco), e la moglie di questo, Veronica Cantelli, Dellascienza e dell’uso dell’umana parola per ben pensare e scrivere (conservato nella biblioteca dell’Accademiadellescienzedi ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] internazionale: in una delle corrispondenze che Hugo Schiff da Firenze inviava ai Berichte diBerlino, fu inserita una membro residente dell'Accademiadellescienzedi Torino nel 1896.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Annuario della R. Univ. di Torino, ...
Leggi Tutto