LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] française d'otologie et de laryngologie e alla Società medico chirurgica di Modena, dal 1886 alla R. Accademiadellescienze mediche di Palermo, dal 1889 alla R. Accademiadellescienzedi Padova.
Nel 1888 sposò la cugina Maria Giovanola dalla quale ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] , morì a Torino l'8 febbr. 1953.
L'A. fu membro di diverse istituzioni, tra cui l'Accademiadellescienzedi Torino e quella di Modena, e membro fondatore della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano.
Pregevoli studi monografici ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] fino all'11 marzo 1797, epoca in cui fu inviato a Berlino come "conseilleur de légation du roi" presso l'ambasciatore sardo conte e della stampa in genere, fu concesso il consenso per la presentazione dell'opera all'Accademiadellescienzedi Torino ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] Madama il B., in decine di migliaia d'Osservazioni astronomiche, elaborò un catalogo di 594 ascensioni rette ed eseguì numerosi altri lavori di carattere teorico e pratico, per i quali ebbe dall'AccademiadelleScienzedi Parigi il premio Valz per l ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] , fra cui emergono le sue indagini sulla soluzione generale delle equazioni dell’equilibrio.
Morera fu socio dell’Accademia nazionale dei Lincei e dell’AccademiadelleScienzedi Torino.
Morì a Torino l’8 febbraio 1909.
Fonti e Bibl.: Torino ...
Leggi Tutto
CASELLA (Cassella), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] onde determinare le latitudini in mare". Inviò alcune sue osservazioni astronomiche al Bode, a Berlino, altre all'Accademiadellescienzedi Torino e al Lalande, mentre alcuni scritti rimasti inediti e ricordati dallo Stellati comprendevano opuscoli ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] 'Arcipelago Isole degli Amici.
Il B., il 17 dic. 1826, era stato eletto socio ordinario dellaAccademiadelleScienzedi Torino; ben 264 specie vegetali portano oggi il suo nome. Di lui, rimangono le seguenti opere manoscritte presso la biblioteca ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] berlina il meleroico di maniera e nella sua persona è adombrata la figura attuale dello squattrinato re Gustavo III di si è occupato E. Di Carlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Palermo, s. 4, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] nel Grünewald, presso Berlino, dove non erano mai stati segnalati casi di malaria. La categorica delle Scolopendrelle, in Mem. della R. Acc. dellescienzedi Torino, s. 2, XXXVII (1886), pp. 593-624; II, L'Japix e la Campodea, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ). In una delle tarsie diBerlino (sul libro in mano a s. Andrea) si legge la firma di Pantaleone De Marchi LXXVII (1982), 2, pp. 262 s.; U. Ruggeri, Disegni lombardi. Gall. dell'Accademiadi Venezia, Milano 1982, pp. 24 ss., 28; L. De Vecchi, in ...
Leggi Tutto