GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Wien: Leben und Werk für das Theater, Wien 1962; A. Ottani, Notizie sui B., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe discienze morali, s. 6, II (1963), pp. 123-137; F. Mancini, Scenografia napoletana ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] dellescienzedi un orologio a pendolo di precisione per la camera dell'Astronomia, nel 1750, una commessa di pregio che, stanti i risultati, gli concesse di I maestri dell'Accademia Clementina (1710-1803), in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] , che Pécheux aveva conosciuto da bambino a Roma, gli fece da guida.
Membro dell’Accademia nazionale dellescienzedi Torino nel 1801, Pécheux pubblicò nelle Memorie di questa istituzione vari scritti teorici sull’arte. Il 14 ottobre 1805 l’Institut ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] di decorare il soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), oggi sede dell'AccademiadelleScienze riunì con i suoi amici De Derichs e poi con loro proseguì per Berlino e infine per San Pietroburgo, dove morì il 2 febbr. 1773 ( ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] Institution di Londra e di molte altre società e accademie italiane e straniere; presidente della Società italiana di fisica (1925-47); contrammiraglio della Marina militare italiana; presidente dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] degli Esteri in qualità di addetto all’ambasciata italiana a Berlino: una destinazione alla quale Accademiadellescienze, con l’impegno di devolverli integralmente al miglioramento e al potenziamento di alcune strutture ospedaliere della città di ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] socio dell’Accademia reale diBerlino su proposta di Gottfried Wilhelm von Leibniz. Nel 1717, in qualità di membro della all’Accademiadell’Istituto dellescienzedi Bologna. Nel 1724 fu nominato socio dell’Accademia imperiale di San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Zea Bermúdez alle corti diBerlino, Londra e Vienna per ottenere il riconoscimento di Isabella II di Borbone, sostenuta in moderna accademiadellescienze e delle belle arti, vennero frustrati dalla richiesta dei membri dell’istituto di rimuoverlo ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] il Supplimento poetico di notizie astensi agli accademicidiBerlino (Torino 1796) -199; L. Negri, Un accademico piemontese del ’700: C. Denina…, in Memorie della Reale Acc. delleScienzedi Torino, Classe diScienze morali, storiche e filologiche, s ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] rettore della «Sapienza», vicepresidente dell’Accademia d’Italia e senatore.
Membro di numerose accademie italiane e straniere, il M. fu inoltre socio corrispondente dei Lincei dal 1893, nazionale dal 1905 e segretario della classe discienze fisiche ...
Leggi Tutto