PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] 1836: un esemplare conservato a Torino, Accademiadellescienze), in cui condannava l’antica pratica del duello come una forma non tanto di coraggio, quanto di libertinismo e depravazione: ogni forma di violenza, nel suo pensiero, doveva rispondere ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] di Bologna, l'Etrusca di Cortona, quella discienze e belle lettere di Mantova, dellescienzedi Torino, di agricoltura di Torino, di agricoltura ed arti (oltre a quella di pittura) di Verona; all'estero le accademiedellescienzedi Parigi, Berlino ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] A proposito di recenti scritti intorno alle antiche ceramiche(, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. discienze fis., storico delle religioni rumeno Mircea Eliade, che lo ebbe in grande stima. Nel 1929 tenne conferenze a Berlino, ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] tensioni tra Berlino e Vienna, l'irrompere sulla scena della Russia) avrebbe presto portato alla rottura dell'alleanza franco- progetti di riforma iniziò sin dall'arrivo a Torino un intenso dialogo con gli uomini raccolti nell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] società scientifiche lo ebbero come socio: tra queste l’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna, che lo volle accademico benedettino, e la Società medica chirurgica di Bologna, di cui fu presidente e a cui fu particolarmente affezionato ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] una borsa ministeriale, fu a Berlino, nell'Istituto del celebre anatomopatologo R.L.K. Virchow, ove, sotto la guida di W. Kühne, si dedicò -culturale: nominato nel 1866 socio ordinario dell'Accademiadellescienze dei Fisiocritici, vi fondò nel 1869 ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] che riunisce tutti i precedenti studi apparsi, in più riprese, nel Bullettino senese di storia patria e nei Rendiconti dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna.
Il volume segue le vicende dei vari istituti nel periodo che precede il ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] di luglio 1772 compì un primo più lungo viaggio per il paese e il giorno 29, ricevuto all’Accademiadellescienze ; CCCXLI (8 ott. 1770), p. 321; Journal littéraire dédié au roi, Berlin, novembre-dicembre 1772, pp. 114s.; Notizie del mondo, nn. 19 (6 ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] vol. 31, n. 22, pp. 666 s.; P. Verga, In memoria di P. R., in Riforma medica, 1957, vol. 71, n. 49, pp. 1423 s.; A. Gemelli, P. R., Commemorazione tenuta nella Pontificia AccademiadelleScienze il 20 maggio 1957, in Acta, XVI (1959), n. 15, pp. 139 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] a Bologna nel 1928.
Il G. appartenne all'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna; accademico benedettino dal 1940 e presidente dal 1953 al 1956, fu presidente dell'Accademiadelle belle arti dal 1942 al 1945. Nominato professore emerito ...
Leggi Tutto