VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] foroiuliensibus, pubblicato nel 1857 negli atti dell’Accademadellescienzedi Vienna e, successivamente, la « di M. Buonocore, Città del Vaticano 2017, ad ind.: qui sono citate anche le lettere indirizzate da Valentinelli a Mommsen presenti a Berlino ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] luce, in Alta Frequenza, XII [1943], p. 409; Cella ultrasonora di grande area per la modulazione della luce, in Atti della Pontificia Accademiadellescienze, VIII [1944], pp. 49-59; si veda anche Ricerca scientifica e ricostruzione, XV [1945], pp ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] curiosorum, dall’Académie royale des sciences di Parigi alla Societas regia scientiarum diBerlino e alle Accademiedellescienzedi Pietroburgo e di Bologna, negli atti di alcune delle quali pubblicò interessanti contributi a carattere clinico ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] medical journal, vol. 2, 18 novembre 1933, p. 952; F. Cinquemani, G. P. Commemorazione alla R. Accademiadellescienze mediche di Palermo, fatta il 29 dicembre 1933, Palermo 1934.
Voci biobibliografiche: Chi è? Dizionario degli Italiani d’oggi, Roma ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] di Torino, è andato quasi completamente distrutto durante l’incendio del 1904 (pochi frammenti sono segnati K.IV.4; ne fu fatta una copia parziale da Costanzo Gazzera nell’Ottocento (Torino, Accademiadellescienze cura di M. Koch, VIII, Berlin 1908, ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] furono donate al Museo del dipartimento di biologia animale dell’Università di Catania; di questa collezione si è avviata un’intensa attività di restauro.
Ragusa fu membro dell’Accademiadellescienze, lettere ed arti di Palermo e iscritto a numerose ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] presentò all'adunanza dell'Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli una memoria dal titolo Riflessioni sulle variazioni a corto periodo della latitudine (in Atti della Reale Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 2 ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] Hutton e ancora il tedesco Abrahm Gottlob Werner, docente di mineralogia all'Accademiadelle miniere di Friburgo.
Numerose sono le opere di questo periodo. Oltre al testo di un discorso letto all'Accademiadi Mannheim il 16 apr. 1799 in occasione ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] mole di dati, cercò di trovare delle regolarità tra i valori sperimentali e di inferire da essi informazioni circa la costituzione delle sostanze.
In alcune lettere da lui scritte a Cannizzaro in quegli anni (Roma, AccademiadelleScienze detta ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] Berlino dove il padre si trovava come ministro del re del Regno delle Due Sicilie presso il re di ed accademica (fu rettore dell'università di . del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. dellescienzedi Torino, cl. di sc. mat. fisiche ...
Leggi Tutto