GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] diBerlino; è sensibile invece alla lezione di Lotto il frammento di affresco con l'Annunciazione, strappato dalla torre della nell'Ottocento…, I, in Atti e memorie dell'Accademiadi agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXIX (1992-93), pp. 475, ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Accademiadi Francia che è in Roma (1763), nei quali è dato soprattutto ritrovare l'eco di questioni di moda nelle discussioni dei circoli settecenteschi. Né gli storici dell'arte militare hanno accordato il loro interesse a quegli scritti discienza ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens aus den Jahren 1500-1700, I, Berlin 1892, pp. 43-46; O. Kade, Die ältere della Società Accademia Filarmonica di Verona,in Atti e mem. d. Accad. di agric., scienze, lettere, arti e commercio di ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] conoscenza delle sue opere all'estero e lo scambio di esperienze e iniziative culturali. Frequentò l'università diBerlino, dove importante nella vita accademica romana: dopo essere stato prima direttore della nuova Scuola discienze politiche, poi, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] diBerlino: di marchese e, il 19 sett. 1930, fu nominato presidente della R. Accademiadelle università e dellascienzadell'Università di Bologna); P. Dominici, Nel centenario della nascita di G. M.: il periodo cruciale 1894-1901, in Annali di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] di Valdibrana (Pistoia) e i ritratti di Lambertino Cellesi e della moglie di questo Elisabetta, rispettivamente nel Museo civico di Pistoia e negli Staatliche Museen diBerlino 50, 100 s.; I materiali dell'Ist. dellescienze (catal.), Bologna 1979, ad ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] e acquistata da Berlino attraverso K.R. Lepsius per 30.000 franchi; era ovviamente di molto inferiore alle Docc. inediti sulla cessione al Piemonte della collez. egiziana D., in Atti dell'Accademiadi Torino, cl. discienze fis., LXIX (1933-34), pp. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] dell'Accademia la Colombaria, 1947, pp. 431 ss., e U. Procacci, 1957, pp. 65 s.).
Del 1455 è un'altra opera perduta: l'affresco della cappella di due sante della cappella di Girolamo Corboli: il primo stilisticamente prossimo alla pala diBerlino; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] Buzzati-Traverso della necessità di riorganizzare la ricerca secondo gli standard statunitensi e da subito condusse una lotta all’interno della comunità accademica per superare confini disciplinari e idee antiquate sul management dellascienza. Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] diBerlino, in forte debito con Gentile da Fabriano, una delle più consistenti prove autonome del pittore, al pari della da Ulma è il pittore G. d'A.?, in Atti e memorie dell'Accademiadiscienze, lettere ed arti in Padova, LIV (1937-38), pp. 131-136 ...
Leggi Tutto