DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] ordinario, dellaAccademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli; fu socio e presidente dell'Accademia medico-chirurgica della città, membro dell'Accademia Pontaniana, dell'Istituto d'incoraggiamento e dellaAccademiadellescienzedi Torino ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] geologica italiana per il triennio 1891-1893 e dal 1894 al 1910 fu amministratore dell'Accademiadellescienzedi Bologna, di cui divenne effettivo con la nomina ad accademico benedettino il 9 maggio 1897.
Nel 1895, insieme con C. Simonelli, fondò la ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] dell'Accademia dei Lincei dal 1947 e socio nazionale dell'Accademiadellescienzedidell'asse di rotazione della Terra viene osservato sistematicamente dalla fine dei secolo scorso, dopo che misure di latitudine effettuate nel 1890-91 a Berlino ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] depositati nel 1827 con la lista dei prezzi presso l'Accademiadellescienzedi Torino, ad eccezione di un piattino e di una tazza duchesse blu con fregio dorato, ora al Museo Ariana di Ginevra firmati a sanguigna "Dortu & C.", si conoscono ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] di diverse specie di Saccocirrus. Ma è soprattutto sui Protodrilidi che Pierantoni condusse in questa fase accurate ricerche, fino alla pubblicazione della monografia Protodrilus (Berlino fu eletto socio dell’Accademiadellescienzedi Torino, e in ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] , s. 4, VI (1916), pp. 154-156; F. Brandileone, Commemorazione di A. G., in Rendiconti della R. Accademiadellescienzedi Bologna, s. 2, I (1916-17), pp. 4-6; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna. L'età moderna, Bologna 1940, pp. 215 s.; B ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] dell’Università di Modena, dell’Unione matematica italiana (di cui per tre anni fu segretario), dell’Associazione italiana razzi; socio dell’Accademiadellescienzedi New York, dell’American mathematical society, della Società tedesca di matematica ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] Berlino dove ebbe modo didell’autonomismo, delle tradizioni e delle identità locali.
Fu socio di prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali, fra cui: l’Accademia nazionale dei lincei, L’Accademiadellescienzedi Torino (di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] 1913 del premio reale dell'Accademia dei Lincei, fu eletto socio nazionale di questa nel 1922. Era pure socio dell'Istituto veneto, dell'Istituto lombardo discienze e lettere, dell'Accademiadellescienzedi Torino, dell'Accademia detta dei Quaranta ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] française d'otologie et de laryngologie e alla Società medico chirurgica di Modena, dal 1886 alla R. Accademiadellescienze mediche di Palermo, dal 1889 alla R. Accademiadellescienzedi Padova.
Nel 1888 sposò la cugina Maria Giovanola dalla quale ...
Leggi Tutto