ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] di fisiologia nervosa, di fisiologia dell'alimentazione, di fisiologia generale. La maggior parte di esse sono raccolte nei Rendiconti della R. AccademiadiScienze fisiche e matematiche di Napoli e della R. Accademia medico-chirurgica anche di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Eutin 1802 - Berlino 1872). Deciso oppositore dell'hegelismo, T. si fece propugnatore di un indirizzo filosofico da lui denominato organico (Logische Untersuchungen, 2 voll., 1840). Di grande [...] . Insegnò all'univ. diBerlino filosofia e filologia classica dal 1833, e filosofia e pedagogia dal 1837, quando divenne prof. ordinario; fu segretario della classe discienze storiche dell'Accademia prussiana dellescienze (1847-71).
Pensiero ...
Leggi Tutto
Matematico (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897). Prof. all'univ. diBerlino, membro dell'AccademiadiBerlino, fu celebrato dai matematici contemporanei come il più grande analista vivente. Portano [...] pubblicata nel 1854 sul Journal für die reine und angewandte Mathematik di A. L. di Crelle. Nel 1856 fu nominato prof. all'univ. diBerlino, poi fu eletto membro dell'AccademiadiBerlino; fu socio straniero dei Lincei (1883). Iniziato alla teoria ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Verona 1816 - Milano 1891). Si formò in Germania, studiando inizialmente scienze naturali. Applicò alla critica d'arte il metodo comparativo; il "metodo morelliano" si basa infatti su [...] . B. Cavalcaselle. Tra le sue opere: Le opere dei maestri italiani nelle gallerie dei musei di Monaco, di Dresda e diBerlino (1880, in ted.; 1886, in it.) e Della pittura italiana. Studî storico-critici: le gallerie Borghese e Doria Pamphili (ed. it ...
Leggi Tutto
Ebraista e storico delle religioni (Berlino 1897 - Gerusalemme 1982); in Israele dal 1923, prof. all'univ. ebraica di Gerusalemme (1933-65), presidente dell'Accademia israeliana dellescienze (1968-74), [...] è stato tra i massimi studiosi della cabala, dei movimenti mistici ebraici e del movimento sabbatiano (v. trad. it. 1973). e l'autobiografia Von Berlin nach Jerusalem (1978; trad. it. 1989); Amico di W. Benjamin, ne scrisse una biografia (Walter ...
Leggi Tutto
Statistico (Berlino 1707 - ivi 1767); medico e sacerdote, per primo si propose di dedurre leggi generali dai dati raccolti e superò gli altri "aritmetici politici" (J. Graunt e W. Petty) per la sistematicità [...] (1741; 6a ed., 1798) gli valse la nomina a membro dell'Accademia prussiana dellescienze e del Consiglio supremo ed esercitò grande influenza sull'ulteriore sviluppo della statistica della popolazione. Fu il primo a mettere in rilievo la legge dei ...
Leggi Tutto
Sanscritista e linguista (Pietroburgo 1815 - Lipsia 1904), discepolo a Berlinodi F. Bopp, a Bonn di A. W. Schlegel e di Chr. Lassen; nel 1842, rientrato a Pietroburgo, fu nominato membro dell'Accademia [...] imperiale dellescienze; è autore, in collaborazione con R. Roth (per la parte vedica), del fondamentale Sanskrit-Wörterbuch (7 voll., di edizioni e versioni di testi letterari, di un'ampia raccolta di sentenze e di un'edizione ed esegesi dell'opera ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista tedesco (Elberfeld 1904 - Berlino 1997), prof. di storia economica nell'univ. Humboldt diBerlino. Membro dell'Accademia tedesca dellescienze. Tra le opere: Geschichte der Lage [...] der Arbeiter unter dem Industriekapitalismus (14 voll., 1948-66); Studien zur Geschichte des deutschen Imperialismus (2 voll., 1948); Das Entstehen der Arbeiterklasse (1961; trad. it. 1967); Die Krise ...
Leggi Tutto
Studioso di filosofia e pedagogia (Berlino 1711 - ivi 1797). Nato da una famiglia di rifugiati francesi, visse a Berlino, ove fu membro dell'Accademia prussiana dellescienze. Espose la filosofia di Wolff [...] in alcuni scritti (tra cui: La belle Wolfienne, 6 voll., 1741-53), e criticò grossolanamente la pedagogia di Rousseau (che lo giudicò "uno spirito gretto") nel suo Anti-Émile (1763) e nell'Émile chrétien (2 voll., 1764). ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1904 - Berlino 1981). Ricercatore della Siemens (dal 1927), prof. (1956) all'univ. di Jena e poi (1958) direttore dell'istituto di magnetoidrodinamica dell'Accademia tedesca dellescienze, [...] a Jena. Ha eseguito numerose ricerche sui raggi X, sulla conduzione dell'elettricità nei gas; a lui è dovuta la prima idea del betatrone (1935), realizzato poi da D. W. Kerst nel 1940. ...
Leggi Tutto