Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] Berlinodella «Rassegna» e della «Tribuna». Nello stesso periodo, Luigi Bodio, direttore dell’Ufficio di statistica del ministero dell recenti dottrine (1925), «Atti della Reale Accademiadiscienze morali e politiche di Napoli», 1927, pp. 35-67 ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] in preghiera, che si trova negli Staatliche Museen diBerlino (ibid., p. 56).
Per entrambe le da Carrara, il palazzo di Ubertino e le nuove stanze dell'Accademia patavina, in Atti e memorie dell'Accademia patavina discienze lettere ed arti, LXXIX ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] 30 si può datare anche la statua di Aristeo, un tempo al Kaiser-Friedrich-Museum diBerlino, e già identificata (A.M. nel punto, che m’avea vinto”…, in Atti e memorie dell’Accademia toscana discienze e lettere La Colombaria, LX (1995), pp. 103-122 ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] Institut diBerlino (1897), il K.K. Österreichisches Archäologisches Institut di Vienna (1899), l'Accademia scientifica veneto-trentino-istriana di Padova (1904).
Fonti e Bibl.: Nell'Archivio diplomatico della Biblioteca civica di Trieste ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] prima traduzione italiana, Roma 1949, e Galileo, padre dellascienza del moto, ibid. 1950.
L'opera di storico dellascienza del G. comprende, infine, anche ricerche di storia della meccanica (in Arch. di storia dellascienza, I [1919-20], pp. 366-375 ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] conservato presso l'Accademia Filarmonica di Torino - presenta, di maggior rilievo si trovano nel ms. 3380 della Staatsbibliothek diBerlino in Mem. dell'Acc. discienzedi Torino, s. 4, V (1968), pp. 21, 161, 211; A. Caselli, Diz. univ. delle op. ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] degli allievi dell’Accademia: il di Giuseppe Giani) (cat. 610), ora nel Museo dellascienza e della tecnica didi Monaco (1901, 1904, 1905), Berlino (1902) e Hannover (1905), ma stentava ancora a essere riconosciuta in Italia, dove fallì il progetto di ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] K.L. Michelet diBerlino e con molti collaboratori della Revue philosophique et religieuse di Parigi, il cui Vacca, Nuove testimonianze sull'hegelismo napol., in Atti dell'Accademiadiscienze morali e politiche (Napoli), LXXVI (1965), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] ancora più incandescente, per le mosse nell’Africa settentrionale della Francia, dell’Inghilterra, della Germania. Riuscì a ottenere la partecipazione dell’Italia al Congresso diBerlino in cui le potenze occidentali fissarono i criteri per la ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] Nuova Antologia, la prestigiosa rivista di lettere, scienze e arti da lui diretta Berlino, Amsterdam, avendo modo di osservare dal vero le opere didella Repubblica.
Nel 1965 fu nominato accademicodell'Accademia nazionale di S. Luca, istituzione della ...
Leggi Tutto