PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] di Torino, è andato quasi completamente distrutto durante l’incendio del 1904 (pochi frammenti sono segnati K.IV.4; ne fu fatta una copia parziale da Costanzo Gazzera nell’Ottocento (Torino, Accademiadellescienze cura di M. Koch, VIII, Berlin 1908, ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] Hutton e ancora il tedesco Abrahm Gottlob Werner, docente di mineralogia all'Accademiadelle miniere di Friburgo.
Numerose sono le opere di questo periodo. Oltre al testo di un discorso letto all'Accademiadi Mannheim il 16 apr. 1799 in occasione ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] Berlino dove il padre si trovava come ministro del re del Regno delle Due Sicilie presso il re di ed accademica (fu rettore dell'università di . del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. dellescienzedi Torino, cl. di sc. mat. fisiche ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] della terza Roma, di "Roma centro dellascienza, didell'Accademia romana di S. Tommaso (1879), alla nomina di studiosi quali Billot, Mazzella e De Maria a professori dell Die päpstliche Diplomatie unter Leo XIII., Berlin 1926.
P. Battifol, Le Conclave ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] .: il busto di Joseph Schmelzer all'Accademiadi Vienna e il suo modello, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati, CCLI (2001), pp. 75-81; Id., Giambattista L. da Vienna: una lettera inedita, in Studi trentini discienze storiche, LXXXI-LXXXII ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] Indicem; L. Montalto, Corelli e l'Accademia dei Pamphili, in La Scala. Rivista dell'Opera, ottobre 1953, p. 18; K. Hueber, Gliultimi anni di G. B. Notizie e docum. inediti, in Atti e mem. dell'Acc. discienze, lettere e arti di Modena, s.5, XII (1954 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] di B. Erdmannsdörffer, Berlin 1884, pp. 420-422, 427-430; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe (Dispacci di italiani al servizio dell'Impero nei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie dellaAccademia nazionale discienze, lettere ed arti di Modena, s ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] da Zurigo, Vienna, Berlino, Londra, poi a varie riprese da Ginevra, presso la Società delle Nazioni), il C. nelRisorgimento, Lucca, 26-29 giugno 1952, (pubbl. in Atti dell'Accademia lucchese discienze,lettere e arti, n.s., VIII [1953], pp. 169- ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] ibid., VIII (1930), pp. 322-350 (con catal. delle opere e bibl.); R. Pallucchini, F. B., in Riv. d'arte, XIV (1932), pp. 301-320; Id., Contributo alla biografia di F. B., in Atti del R. Ist. veneto discienze lettere e arti, XCIII (1933-34), pp. 1492 ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] Lotto,Pordenone e Tiziano a Treviso, in Memorie dell'Istituto veneto discienze lettere e arti, XXXIII, 3 (1963), . Canova, I viaggi di P. B., in Arte veneta, XV (1961), pp. 77-88; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Opere d'arte ...
Leggi Tutto