STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] etnologo, per il quale la storia è forse la meno sicura, la meno scientifica dellescienze sociali − l'Ecole des Sciences sociales è diventata una specie di enciclopedia dellescienze sociali, in cui la storia non ha più avuto un ruolo dirigente, né ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 55. Sarcofago dell'Annona: R. Paribeni, Il Museo delle Terme, Roma 1928, n. all'ellenizzazione della Sicilia, in Annali Accademia Mediterraneo, I, 1954, pp. 10 s.; Uno scarico di fornace ellenistica a ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] comunismo in Polonia, abbia influito sulla svolta del 1989, con la caduta del muro diBerlino, la fine dei regimi comunisti nell'Europa orientale, il crollo dell'URSS. L'eco dei grandi avvenimenti del 1989 è evidente nel discorso al corpo diplomatico ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] delle diverse specializzazioni esistenti nell’ambito dellescienze storiche, che proprio nel campo della secondo e il terzo volume dell’opera. In seguito, nel 1858, Mommsen venne chiamato dall’AccademiadiBerlino a dirigere il Corpus Inscriptionum ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Felice Casorati. Passando da Zurigo a Berlino, da Karlsruhe a Parigi, per dieci accademico e ai conflitti di competenze fra i ministeri preposti al governo delle vecchie e delle sviluppo straordinario dellescienze, la crescita autonoma di tante ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] di valutazione. Nell’ambito della mobilitazione bellica dellescienzedell’antichità, Vogt redige tuttavia la raccolta di nell’insegnamento accademico e sarà Gerkan, Der spätantike Bilderschmuck des Konstantinbogen, Berlin 1939.
12 H. Grégoire, La ‘ ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] è probabilmente sembrato un ideale contrario alla realtà dello Stato del Führer e nemico del cristianesimo. Un anno dopo la relazione qui descritta, Lietzmann parlò nuovamente all’AccademiadiBerlino, questa volta sul tema «Gli inizi del problema ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] nel 1828 punse sarcasticamente l'erudizione lontana dalla vita dell'Accademia Tiberina e si sentì rinato trovando a Milano sovrano di Prussia la notizia. Sopraggiunse la forte denunzia della convenzione diBerlino da parte del nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] era già più lo stesso. A Berlino il riarmo promosso dal regime nazista aveva di ‘economia armata’. Dopo poco più di un decennio, piombato il Paese nell’autarchia causata e scelta dal regime per via delle sue politiche, la mobilitazione dellescienze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di dispregiare il mondo", oggi alla Gemäldegalerie diBerlino; l'Incredulità di s. Tommaso, oggi alla Bildergalerie von Sanssouci di Potsdam; "Un quadro di una mezza figura, Ritratto didell'Accademia nazionale dei Lincei, classe discienze ...
Leggi Tutto