BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] , in cui dette la dimostrazione sperimentale della teoria delle onde esposta dal Poisson all'Institut de France nel 1816, e della formula dell'Eytelwein sulla portata dei fiumi presentata all'AccademiadelleScienzedi Berlino nel 1815. Nello stesso ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere della Legione d’onore diFrancia, ufficiale dell’Ordine di Leopoldo del Belgio; socio dell’Accademia dei Lincei, dell’AccademiadelleScienzedi Torino, dell’Accademia dei XL, dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] dell’Istituto diFrancia, socio corrispondente e socio straniero dell’Accademiadelle iscrizioni e delle belle lettere francese, socio corrispondente dell’Accademiadella Crusca, membro onorario dell’Accademiadellescienzedi Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] e il Muséum d’Histoire Naturelle in Francia, la Royal Society di Joseph Banks in Inghilterra, l’Accademiadellescienzedi San Pietroburgo e quella di Uppsala vengono incaricate di sovrintendere alla preparazione dei maggiori viaggi scientifici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] scienze viene riorganizzata intorno alla metà del secolo da Federico II, che cerca di attirare a sé grandi personaggi della cultura illuministica. Voltaire suggerisce a Federico II di affidare la direzione dell’accademia a un altro grande diFrancia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] piano la Franciadi Pétain e quella di Napoleone, la Franciadella riscossa antihitleriana e quella della Restaurazione, di uno Stendhal diversamente risorgimentale e "antifascista".
Membro di varie accademie nazionali, dell'Accademiadellescienzedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] Accademiadellescienzedi Berlino, pervasa dagli umori romantici della Naturphilosophie, che nel 1812 lo riscopre; così Karl Christian Wolfart, inviato dell’Accademiadi questa con il soggetto magnetizzato. Nella Francia del primo Impero e della ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] dell'Istituto lombardo discienze e lettere, socio effettivo dell'Accademiadellescienzedidell'istruzione in Francia, la statistica delle biblioteche di Vienna e degli archivi di Venezia, le tavole statistiche della Russia, dellaFrancia, dell ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Paolo
Letizia Vergnano
Nacque a Milano nel 1763 circa, da nobile famiglia milanese. Appena ventenne, volle ripetere, per primo in Italia, l'esperienza dei fratelli Montgolfier, e fece costruire [...] , l'A. si recò a Parigi nel giugno dello stesso anno, e strinse relazione con i maggiori esponenti dell'aeronautica francese. L'Accademiadellescienzedi Parigi gli dette l'incarico di organizzare una spedizione scientifica in Scozia, alla quale l ...
Leggi Tutto
Germain
Germain Sophie (Parigi 1776 - 1831) matematica francese. Visse in un’epoca in cui in Francia le donne, per legge, non potevano frequentare le scuole pubbliche. Così Germain, per poter entrare [...] mantenne una fitta corrispondenza con Gauss e con Lagrange. Fu la prima donna a essere ammessa ai corsi dell’Accademiadellescienzedi Parigi. I suoi lavori riguardano le superfici e la teoria dei numeri; in particolare, condusse ricerche sull ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...