. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] , Leonardo Eulero. Viaggiò in Italia e in Francia, ed ebbe amici il conte Riccati e il Varignon. Pubblicò varî scritti negli Acta Eruditorum, e nelle memorie dell'Accademiadellescienzedi Pietroburgo; alcuni sono riprodotti nel secondo volume ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] 'esperienza della vita (p. es. la rivolta di Pugačev), le impressioni suscitate in lei dagli avvenimenti diFrancia del a Dei delitti e delle pene del Beccaria (edizione critica del Nakaz per cura dell'Accademiadellescienzedi Pietroburgo, 1907; tre ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] del Leibniz; in Francia su Lefèvre d'Étaples, Bovillus, la cerchia di Margherita di Navarra; in Italia, Per incarico dell'Accademiadellescienzedi Heidelberg è in corso un'edizione critica degli scritti di filosofia e di teoria dello stato; ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] (1814-16) egli pubblicasse importanti lavori di chimica generale. Nel 1814 fu eletto membro dell'Istituto diFrancia (Accademiadellescienze), nel 1819 fu nominato professore di filosofia nella Facoltà di lettere di Parigi. L'anno appresso, quasi ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] assunse il titolo di marchese maggiore di Saluzzo, e poi nel re diFrancia che, accettato l Accademiadellescienzedi Torino, Torino 1906; F. Bollati di Saint Pierre, Illustrazioni della spedizione in Oriente: Amedeo VI, Torino 1900; F. Cordero di ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] l'Accademiadellescienzedi Torino (che pubblicò alcune delle sue di Bordeaux, presunto erede del trono diFrancia. Fedele ai suoi sentimenti borbonici, il C. non esitò a lasciare la residenza di Torino, ove poteva dedicarsi interamente alla scienza ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] 1900-01, pp. 23-65; S. Cognetti De Martiis, F. Ferrara all'Univ. di Torino, in Giornale degli economisti, VII (1893); G. Prato, F. Ferrara a Torino, in Memorie dell'Accademiadellescienzedi Torino, s. 2ª, LXVI (1926); C. Oddi, F. F. e la scuola ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] altri paesi sovietici; le scienze e le lettere sono coltivate; l'accademiadellescienzedi Erivan è presieduta dall' America nel 1945 presentò un memorandum al congresso di San Francisco per l'organizzazione della pace; in esso è reclamato per l' ...
Leggi Tutto
Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] dell'Accademiadellescienzedi cui, nel 1776, veniva nominato segretario perpetuo. Nel 1772, con le Lettres d'un théologien, aveva già preso posto accanto a Voltaire, di , in Revue d'histoire litt. de la France, 1906; Fabre, De Bayle à C., ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] sulla sua politica v. F. Cognasso, Partiti politici e lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie R. Accademiadellescienzedi Torino, 1912; sulla spedizione normanna in Macedonia v. F. Chalandon, Histoire de la domination ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...