ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] per il suo portare i capelli più lunghi di quanto non volesse la moda. Dopo il trattato di Blois tra Francia e Spagna, l'E. mandò a Blois (Copia dei documenti della commissione di storia dellaAccademia ungherese dellescienze); I, Budapest 1890 ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] si erano trovati i sovrani diFranciadi fronte all’imperatore Ludovico IV considerato di mano di Giottino (Firenze, Galleria dell’Accademia). Se alla storia dell’arte. M. di B. a Napoli, in Atti e memorie dell’Acc. fiorentina discienze morali La ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] di risolvere questo problema, è certo che gli anni trascorsi in Francia con freddezza accademica, in terminì della Tuscia, in Capitolium, XXX (1955), pp. M178; V. Alce, L'architettura nelle tarsie di fra' Damiano Zambelli, in Atti d. Ateneo diScienze ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] della valle, lago e mofeta d'Ansanto (1789) pubblicate negli Atti dell'Accademiadi Padova di cui era membro effettivo dal 1780.
Tornato nel Regno di negli alti Pirenei, in Mem. di matem. e di fisica della Soc. ital. dellescienze, X (1803), 2, pp. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] diFrancia ai danni del Visconti, contribuirono le pratiche relative alla conclusione di una duplice parentela: con gli Estensi, attraverso il matrimonio delladella signoria a Francesco II da Carrara (1388), in Atti e mem. dellaAccademia Patavina di ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] degna della migliore aristocrazia. Grazie, in particolare, a un precettore quale Joseph Sauveur (1653-1716), sviluppò l’interesse per le matematiche e le scienze, condividendo i primi programmi di studio con i paggi del Delfino diFrancia. L ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] » per «quattro anni e più» (Archivio di Stato di Firenze, Accademia del disegno, 72, c. 319r). Stando a dell’anno», erano state commissionate a Novelli tramite l’«abate Fabbroni» da Maria de’ Medici, regina diFrancia. Come si evince dalla ‘vita’ di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 194, in Atti d. Consiglio della Previdenza..., p. 103).
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei nella classe dellescienze morali (cat. VI discipline sociali), dal 1897 socioeffettivo del R. Istituto veneto discienze lettere ed arti; oltre che ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] , e Manifesto di s.m. prussiana contro la Francia del 9 ott. 1806, corredato di note, ibid. dellescienze economiche, seguiti a breve distanza da Del merito e delle depositate presso la Biblioteca dell'Accademiadi belle arti di Brera.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di Lampedusa, G.F. Albani, L. Zaccagni, F. Nuzzi e G. Bottari. Studiò il greco e la storia della Chiesa nell'Accademiadi Propaganda Fide alla scuola di fosse mandato in missione in Francia, appoggiandolo nel progetto di creare un "circolo del Tamburo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...