GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] diFrancia Enrico IV, appena convertitosi, e serie più ambiziose come i Sette Sacramenti e i Sei Trionfi di Petrarca (Wyss). Nel campo dell . Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe discienze morali, s. 9, IX ( ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] un prete di Oderzo il quale diceva messa all'ambasciata diFrancia e si dilettava di poesia e di violino. Da di difetti e di magagne, / Senza eleganza, rabbuffata e incolta / La poesia son io delle montagne", aveva a suo tempo esordito all'Accademia: ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] L'anno prima aveva pubblicato nel Giornale del Gabinetto letterario dell'Accademia Gioenia uno studio sull'Ordinamento della teoria giuridica dellescienze sociali, nel quale aveva cercato di porre in evidenza i nessi esistenti fra economia, morale e ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] quali, egli afferma, fu prima partigiano del duca di Guisa, poi lo tradì con una lettera al re diFrancia nella quale il duca veniva accusato di badare ai suoi interessi e non a quelli della Corona; perseguitato - continua il D. - dai Francesi, che ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] la conoscenza di Nino Costa, il quale proponeva ai giovani artisti di uscire dalle pastoie dell'Accademia mediante un' alla decorazione della sala di lettura della Biblioteca Casanatense: ancora immagini allegoriche, allusive alle varie scienze e, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Olanda, Francia e anche in Belgio, tenendo contatti con esponenti delle organizzazioni di destra di quei Paesi. Di tutte ; Della poesia latina in Germania durante il Rinascimento, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. discienze morali ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] in Inghilterra, Francia e Svezia, Bari 1968, pp. 137-139; M. L. Righini Bonelli-A. Van Helden, Divini and Campani, a forgotten chapter in the history of the Accademia del Cimento, in Ann. dell'Ist. e del Museo dellascienzadi Firenze, VI (1981 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] : il governo del Regno d'Italia l'utilizzò come una sorta di perito per le richieste di brevetti, e fu ammesso nell'Accademiadi Padova, nella Società italiana dellescienze (1815), nell'Istituto italiano e nel Collegio dei dotti. Nel 1814 ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] e Minor Consiglio dopo lo scoppio della rivoluzione in Francia si schierò, seppur da posizioni ; Memorie dell'Accademia imperiale dellescienze e belle lettere di Genova, II (1809), pp. XL-XLII; [G.B. Spotorno], Notizia della vita e delle opere del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] 95, 177, 183, 300; P. Scarano, Un principe napolet. viceré del Perù. C. N. C. di Santo Buono, in Atti dell'Accademiadiscienze morali e politiche della Società discienze,lettere e arti in Napoli, LXXV (1964), pp. 309-359; F. Nicolini, Vico storico ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...