FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] 'ateneo romano non fu certamente facile a causa dell'ostilità di parte del corpo accademico nei confronti della francesizzazione dell'università, che comportava l'unificazione della Sapienza e della Gregoriana e la riforma degli studi, soprattutto ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] segretario generale del Congresso internazionale discienze storiche, tenutosi a Roma dal 1° al 9 apr. 1903, di cui curò, poi, gli e sostenere di fronte all'opinione pubblica le rivendicazioni italiane nei confronti dellaFrancia.
Numerosa e ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] dell'Accademia Ercolanese. Agli accademici lesse numerose memorie, quasi tutte rimaste inedite (si possono ricordare alcune di morte dello stesso Raoul-Rochette, avvenuta nel luglio 1854).
Fonti e Bibl.: M. Ruggiero, in Il progresso dellescienze, t ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] Di un manoscritto di rime del secolo XVI recentemente acquistato dalla Biblioteca Angelica, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. discienze La guerra di Siena (1552-1559). I termini della questione senese nella lotta tra Francia e Asburgo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] De Florentina Iuntarum typographia eiusque censoribus, Lucae 1791, pp. 19 ss.; P. Camerini, Il testamento di T. G., in Atti e memorie dell'Accademiadiscienze e lettere di Padova, XLIII (1927), pp. 191-210; Id., Annali dei Giunti, I, Venezia-Firenze ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] accademie siciliane divenendo socio della Peloritana di Messina, della Gioenia di Catania e della Zelantea di Acireale. Nello stesso tempo fu nominato "esaminatore sinodale della diocesi dell , F. DiFrancia, G. De Bibl.: Giorn. discienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] 'ottobre 1735, la Francia e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducati di Milano, Parma e dell'Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena, s. 4, IV (1929), 2, pp. 3-33; L. di Vistarino Giacobazzi, Enrichetta d'Este duchessa di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] ), dell'Istituto discienze lettere ed arti di Venezia, dell'Accademia reale di medicina di Pavia, della Società discienze fisiche ed arti agricole industriali diFrancia, dell'Accademia reale di medicina del Belgio, dell'Accademia medica di Ancona ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] fu eletto socio dell'Accademiadella Crusca; dal 1894 al 1903 fu presidente del Comitato fiorentino della Società nazionale Dante Alighieri; infine, nel luglio 1901 fu eletto socio corrispondente per le scienze morali dell'Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] divenne socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei, per poi passare a membro nazionale nel 1990. Nel 1991 la Société littéraire de la France lo elesse membro onorario e il Collège de France, per espressa iniziativa di Marc Fumaroli, lo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...