DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] 'Accademiadiscienze e belle lettere, destinata a brevissima vita, il D. vi entrò fra i primi, come socio onorario della del D., Il cinto di Venere, scritto per l'occasione del matrimonio dell'allora delfino diFrancia, il futuro re Luigi XVI ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] diFrancia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo della Lega di Cambrai e della conti di Lodron, in Atti della I.R. Accademiadiscienze lettere ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] presto membro dell’Accademia Labronica con il nome di Zelmira. settimanale di lettere, scienze ed arti, Il Romito, di cui assunse 291-310; E. Francia, «Il Romito», in I periodici livornesi dal 1830 al 1860, («Quaderni della Labronica») Livorno 1997, ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] letteraria (era già membro dell'Accademia dei curiosi della natura di Erlangen, della Botanica di Ratisbona, della Mineralogica di Jena). Non è attendibile la tesi di F. Cherchi Paba, secondo cui il L. giunse in Francia passando per la frontiera ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] Damiani a Palermo.
Fu membro onorario dell'Accademiadi belle arti di Napoli, socio corrispondente della Società dellescienze naturali ed economiche di Palermo e socio attivo nell'Accademiadi, scienze, lettere e belle arti di Palermo.
Il D. morì a ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] dell'Accademia dei Nuovi Lincei, diFrancia meridionale allo scopo di esaminare personalmente e dal vivo i vari metodi di coltivazione degli ulivi e di lavori dell'Istituto nazionale della Repubblica Romana, in Boll. di storia dellescienze ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] delleAccademiedi Religione, Macerata 1785; Dissertazione sull'utilità delle lettere e dellescienze per la felicità di uno stato, Macerata 1786) che, sebbene prive di del quarto articolo della dichiarazione del clero diFrancia radunato nel 1682, ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] ,2 (1894), pp. 555-726, e in Storia delle relazioni fra la Repubblica di Genova e la Chiesa Romana specialmente considerate in rapporto alla Riforma religiosa, in Atti della R. Accademia dei Lincei, Classe discienze morali stor. e filol, s. s, CCXCV ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] 402-408; [C.T. Cavallucci], Notizie storiche intorno alla R. Accademiadelle arti del disegno in Firenze, Firenze 1873, p. 76; G. Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei contorni di Livorno, Livorno 1873, p. 162; F. Pera, Appendice ai ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] riceveva con spregiudicatezza, il console diFrancia Giuseppe Schiaffino, padre di quell'Anna Giustiniani che avrà elenco di pittori genovesi e ricordava che "da più anni ha il suo nome cogli accademici", cioè faceva parte dell'Accademia ligustica di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...