PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] ’Accademiadellescienzedell’Unione Sovietica: i suoi studi sui neutrini ottenevano quindi riconoscimenti nel blocco sovietico, ma non in quello occidentale. In un articolo del 1983 lo scienziato se ne lamentò, ritenendo colleghi e giornalisti di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] era stato ricevuto da Luisa di Savoia reggente diFrancia ed a Milano, dove aveva visitato il marchese di Pescara. Il 16 novembre egli G. C. negli appunti del Mazzuchelli, in Atti della Acc. dellescienzedi Torino, CIII (1968-69), pp. 779-303; ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 446 s.) consentono di seguire l'itinerario di C. A. giorno per giorno: passato il confine con la Francia, il 26 era , Gli ebrei piemontesi e il ghetto intorno al 1835-40, in Mem. dell'Acc. dellescienzedi Torino, cl. sc. morali…, s. 3, I (1952), 2, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] a recarsi in Germania, Belgio e Francia per studiare l'industria della gomma; l'anno successivo, quando di numerose onorificenze italiane e straniere, fu dal 1892 presidente dell'Istituto lombardo discienze e lettere, dal 1899 membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] intorno alla teoria dell'ammortamento dell'imposta … (in Atti della R. Accad. dellescienzedi Torino, LIV [1918 E. agricoltore, 1897-1961, in Annali dell'Accademiadi agricoltura di Torino, CXIX (1976-77), pp. 1-11 dell'estratto; I. Einaudi, L. E. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna diFrancia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dell'istruzione superiore (attraverso il Collegio delle provincie o l'Accademia reale) ai figli della nobiltà minore e della guerra per la success. polacca (1733-1738), in Atti dell'Acc. dellescienzedi Torino, LXXXIX, (1954-1955), 2, pp. 293-432 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] e G. G. Trivulzio.
Iscritto all'Accademia Ercolanese di archeologia, della quale fu uno dei primi componenti, dal 1807; all'Accademia Pontaniana, all'Istituto d'incoraggiamento di Napoli, ed all'Accademiadellescienze, fu di quest'ultima più volte ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] all'autorità del regno diFrancia". E ciò con gran dell'Accademia fiorentina degli Elevati - "il gran protettore della musica" e "grande intenditore didella R. Acc. dellescienzedi Torino, XLII (1906- 1907), pp. 386-396; U. Dallari, Il R. Arch.... di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] (ne fu eletto ‘censore’) alla rinata Accademia degli Oziosi, contraltare dell’Accademiadellescienze creata da Celestino Galiani, rifondata con l’autorizzazione del Collaterale.
Politica ‘mercantile’ e Idea di una perfetta repubblica
Dopo appena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] , rimuovano le diffidenze che quel caso tuttora frappone, nella mente di molti, alla fruttuosa concordia tra scienza e fede, tra Chiesa e mondo (Discorsi dei Papi alla Pontificia AccademiadelleScienze (1936-1993), 1994, pp. 167-68).
Nel 1981 venne ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...