ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] che il nome di Leone sia stato assunto più tardi nell'Accademia Pomponiana di Roma) vi visse dell'Albergati; avrebbe seguito poi l'Albergati attraverso la Franciadi edifizi che rispondono all'utilità degli uomini e alle segrete armonie dellescienze ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] il re diFrancia e persuaderlo ad intervenire in Italia, forse al fine di ricuperare il della guerra di Ferrara (1482-83), in Notizie degli Archivi di Stato, VIII (1948), p. 68; A. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Accademiadiscienze ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] e Machiavellino, assai ricercato e apprezzato da tutti, anche negli ambienti della corte diFrancia. La sua fama di arguto opinionista e di grande giocoliere delle parole varcò i confini francesi (soprattutto grazie alle corrispondenze del Grimm ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] da Giulio Caccini e rappresentato in Firenze per i festeggiamenti delle nozze di Maria de' Medici con Enrico IV diFrancia - il C. diventa gentiluomo del granduca di Toscana, senza obbligo di residenza e con una provvisione mensile dai dieci ai ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] diFrancia, e nell'agosto, compiuti gli studi, mosse alla volta del collegio didell'Accademia degli Accurati, ivi fondata da un giovinetto nipote di concetto di "ragion di Stato" in G. B. e la filos. della politica, in Atti dell'Accad. d. scienzedi ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] che aveva ottenuto nei circoli intellettuali come squisito linguista e profondo conoscitore della letteratura toscana, indusse l'Accademiadella Crusca ad affidargli il compito di preparare una nuova edizione del Vocabolario (che fu poi edito in sei ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] delleAccademiedella Crusca e degli Apatisti di Firenze, oltre che di altre accademieFranchi. dell'Università di Pisa (1343-1737), Pisa 1993, ad ind.; P. Galluzzi, I sepolcri di Galileo. Le "spoglie vive" di un eroe dellascienza, in Il Pantheon di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] l'accusa di cospirazione in quanto membro dell'Accademia romana di Pomponio Leto; come espressione di gratitudine l' gli avvenimenti diFrancia avevano fatto sì che la visita di B. non fosse più tanto importante per, Luigi XI, e il duca di Milano, ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] venne fondata a Venezia l'Accademia Pellegrina, di cui è stata a lungo DiFrancia).
L'edizione in tre libri delle Lettere consacra l'appartenenza dell "Gli spiriti folletti", in Atti e mem. dell'Acc. toscana discienze e lett. "La Colombaria", n. s., ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] e in filosofia presso l’Accademia S. Tommaso. Insieme al condiocesano delle Chiese separate. Sul piano della cultura, al di là dell’importanza attribuita da Pio XI alle scienzedellaFranciadi Vichy. Nel contesto totalitario, pertanto, in virtù dell ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...