FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] il convento di S. Severino, dopo palazzo Gravina, ospitò in quel periodo l'Accademiadellescienzedi C. Galiani soprattutto la letteratura contro i libertini e gli atei promossa in Francia dall'episcopato e dai Parlamenti e spronò i maestri del ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] a numerosi consessi accademici (dalla Società fisica di Gottinga all'Institut Royal de France, che l'aveva voluto fra i suoi membri nel 1818) - deiprogressi scientifici e culturali nei campi dell'agronomia, della botanica e dellascienza medica. Del ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] , e non si mette in dubbio che l'Imperatore, la Francia, l'Olanda e il Turco medesimo, vedrà più volentieri quella di L. Birkenmajer, a cura dell'AccademiadelleScienzedi Cracovia, Kraków 1897; contemporaneamente ne uscì una traduzione polacca di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] del Grand Parti di Lione istituito per unificare i debiti della corona diFrancia e organizzarne l' e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Mem. della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, LXIV, (1914), n. 4. pp. 37, 39 ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] . Fu ammesso, oltre che nell'Istituto lombardo discienze e lettere già ricordato, nella R. Accademiadellescienzedi Torino, in quella di Cracovia, in quella di Napoli ed in quella di Berlino. Nel settembre del 1838 fu insignito dall'imperatore ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] nello Zibaldone di Pietro Gioffredo (oggi nell'Accademiadellescienzedi Torino, ms. 0259), dove il metodo didattico, che fa esplicito riferimento all'educazione del delfino diFrancia, si basa largamente sull'uso di tavole e di giochi geografico ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] partecipò come azionista a una società «della nuova manifattura delle tele» sorta in quegli anni sotto il patrocinio di Vittorio Amedeo III. Erano gli stessi anni in cui l’Accademiadellescienzedi Torino diventava un’istituzione culturale sotto le ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] della Società nazionale discienze, lettere ed arti di Napoli, dell'Accademiadellescienzedi Bologna e di quella di Torino; fu nominato dottore honoris causa dell'Università di Francoforte, socio onorario della Société chimique de France, della ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] Commedia quale più antico e alto documento della nazione italiana. Nominato socio corrispondente dell'Accademiadellescienzedi Torino, nel 1847 ebbe la cattedra di filosofia morale all'Università di Genova, dove all'insegnamento unì un sempre ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] lavoro degli artigiani,osservazioni di G. Ceva Grimaldi,presidente della Reale AccademiadelleScienzedi Napoli,lette nella tornata In caso di riforma, propose che si tenessero presenti gli ordinamenti dellaFrancia, della Prussia e della Sassonia, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...