GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] G. i primi riconoscimenti della comunità scientifica. Nominato socio onorario dell'Accademiadellescienze e lettere di Viterbo (1883), membro della Commissione di archeologia sacra e della Pontificia Accademia romana di archeologia tra il 1887 e ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] era entrato a far parte della Società di farmacia degli Stati-sardi, nel 1856 dell'Accademia lucchese, nel 1862 della Imperiale Regia Accademiadi agricoltura di Verona; nel 1867 l'Accademia reale dellescienzedi Torino lo nominava socio residente ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] classiche dell'Europa, dell'Africa e dell'Asia, di sei "tabulae modernae" per la Spagna, la Francia, l . Umiej¢tności w Krakowie (Rapporti delle attività e delle sessioni dell'Accademiadellescienze e delle lettere di Cracovia), VI (1901), pp. ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] tenente generale, equivalente a quello di capo di Stato maggiore. Era ancora presidente dell’Accademiadellescienze e corrispondente dell’Accademia Ionia. Nel 1819 era stato insignito della gran croce dell’Ordine militare di S. Giorgio, e nel 1829 ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] delle sue residenze, e donò la collezione entomologica alla R. Accademiadellescienze (è ora conservata nel Museo di storia naturale di suo merito fu il restauro della bellissima villa torinese sul corso diFrancia, fatta costruire e decorare dall ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] a Londra, poté tornare in Francia. Morì a Versailles il 7 scienziato ed esploratore, autore di varie opere di indubbio valore scientifico, membro dellaAccademiadellescienze, presidente della Società di geografia e dell'Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] quale fu poi consigliere dal 1933), e dal 1921 della Società entomologica diFrancia e della Società linneana di Lione; fu eletto socio corrispondente della Pontificia Accademiadellescienze dei Nuovi Lincei nel 1920 e socio ordinario nel 1921 per ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] le cariche che il B. accettò con maggiore entusiasmo va ricordata quella di segretario della Deputazione di storia patria (dal 1918); fu anche socio dell'AccademiadelleScienze dal 1901 e commissario per la conservazione dei monumenti artistici del ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] della nascita della moderna psichiatria quale disciplina autonoma nell'ambito della medicina generale europea, a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. La Francia e nel 1834 divenne accademicodellescienzedell'Istituto di Bologna. Legatissimo all' ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] della feudalità, ma di questa egli afferma risolutamente la matrice germanica, e in modo particolare franca, nel concreto della realtà storico-politica occidentale. Ciò che di 232; Elogio di G. C., in Atti della R. Accademiadellescienze, VI, Napoli ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...