PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] stesso modo, l’intera bibliografia di critica artistica è in corso di edizione on-line, a cura del Dipartimento discienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, nell’ambito del progetto di ricerca FIRB 2012 Diffondere la cultura ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] procinto d'esserlo, nell'Accademiadell'Arcadia con il nome di Alcesindo Misiaco e in quelle dedito alle lettere, alla filosofia o alle scienze, era un topos nell'armamentario teatrale del vagamente l'idea diFrancia o, peggio, di libertà, e potesse ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] si dimise dalla carica di presidente della Società adriatica discienze naturali, nomina che aveva ricevuto nel 1901. Sempre nel 1921 fece parte del comitato ordinatore del congresso della Società italiana per il progresso dellescienze, svoltosi a ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] , s.4, VI (1893), pp. 13 s.; R. Bonghi, Relaz. sui lavori dell'Accademiadiscienze morali e politiche nell'anno 1893, in Rendiconto delle tornate e dei lavori dell'Accademiadiscienze morali e politiche, XXXIII (1894), pp. 11-14 (poi in Ritratti e ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] tutti presso la Galleria dell’Accademiadi belle arti di Napoli).
In Francia riuscì gradualmente ad V. Pellicciotti, Su due dipinti dei fratelli Palizzi abruzzesi, in Giornale abruzzese discienze lettere e arti, VI (1841), pp. 115-119; A.-J. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Peron e Arnaud d’Ossat, ciò si è verificato anche per merito della pressione persuasiva del diplomatico veneziano. Veniva così perfezionata la soluzione borbonica della crisi diFrancia, non più rinviabile dopo l’abiura solenne del 25 luglio 1593 e ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] l'ancienne Francedi C. Nodier, J. Taylor e A. de Cailleaux (Paris 1820-78).
Negli stessi anni di formazione all'Accademia ebbe inizio un'allegoria delle Arti e delleScienze per il soffitto del salone della parte ottocentesca di palazzo Carignano. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] del re diFrancia e cercava di estendere il suo dominio in Lombardia. Venezia decise allora di eliminarlo: scaligeri e carraresi (1406-1412), in Atti e mem. dell'Accademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, s.4, X (1910), pp. 31-52; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia il re diFrancia, Enrico III con e l’Inghilterra al tempo della Riforma, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe diScienze Morali, Storiche e Filologiche, ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] dell'AccademiadiFrancia (1838) e l'onorificenza della Legion d'onore (1841). Negli atti di quel ricavate da alcuni suoi scritti ined. e rari, in Atti della R. Acc. dellescienze morali e politiche di Napoli, II (1865), pp. 101-121; III (1867 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...