PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] militari e i saccheggi, nel 1806 l’AccademiadiFrancia, visto il buon esito di un saggio di stacco dell'affrescocon lo Sposalizio della Vergine sulla volta dell'antistante cappella Della Rovere, opera di Pellegrino Tibaldi e Marco Pino, affidò ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] viaggio in Spagna, Portogallo, Inghilterra e Francia, durante il quale, oltre a mettere Campani: a forgotten chapter in the history of the Accademia del Cimento, in Annali dell'Ist. e del Museo di storia dellascienza, VI (1981), 5, pp. 31-38, 47 ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] , s. 3, 1985, n. 33; A. Saltini, Storia dellescienze agrarie, II, Bologna 1987, pp. 127-138. Il valore dell'indagine sulle piante è sottolineato da P. Zangheri, Flora e vegetazione delle piante di Ravenna e dei terreni limitrofi tra queste e il mare ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] dellescienze mediche, X [1847], pp. 512-520; Resezione delle costole convertita nell'estrazione della all'estero, soprattutto in Francia; nel 1852 resecò Interamente dedito alla professione, socio dell'Accademia medico chirurgica di Torino, il L. fu ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] a Roma in occasione dei lavori al porto di Fiumicino; nel 1769 fu aggregato alla Reale Accademiadella città di Mantova; nel 1781 entrò a far parte della Società georgica dei Sollevati di Montecchio e nel 1788 fu nominato sovrintendente ai lavori ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] discienze sacre e diritto canonico.
Il primo ad accorgersi didi Pio VIII, quando si presentò il nodo dell'avvento degli Orléans sul trono diFrancia e del riconoscimento di 'Accademiadi religione cattolica in G. Pignatelli, Aspetti della propaganda ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] delle rassicurazioni iniziali, infatti, il papa non soltanto non restituì Modena al duca Alfonso, ma cercò di conquistare anche Ferrara confidando nell’aiuto del re diFrancia e memorie dell’Accademia nazionale diScienze lettere e arti di Modena, s ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] machines hydrauliques. Le invenzioni del C. furono segnalate in Francia dal Journal des savants e nel 1767l'autore della machine à feu ricevette un plauso dell'Accademiadi Parigi.
Concepita ed attuata come consapevole tributo al progresso tecnico ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] diFrancia acquistò un ritratto di sua mano raffigurante Francesco Sforza e il figlio, didell'Accademia Carrara a Bergamo - trascrizione pressoché letterale, ma filtrata attraverso una cultura lombarda, del San Gerolamo a grisaille, probabilmente di ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] 315; E. Gombrich, Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica, Torino 1960, p. 197; R. Gallo, La Scuola Grande di S. Teodoro di Venezia, in Atti dell'Istituto veneto discienze, lettere ed arti, CXX(1961-62), p. 480; T ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...