MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] classiche dell'Europa, dell'Africa e dell'Asia, di sei "tabulae modernae" per la Spagna, la Francia, l . Umiej¢tności w Krakowie (Rapporti delle attività e delle sessioni dell'Accademiadellescienze e delle lettere di Cracovia), VI (1901), pp. ...
Leggi Tutto
Filosofo, scienziato, uomo politico (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794); studioso di matematica e discienza (Essais d'analyse), dal 1769 nell'Accademiadiscienze, di cui poi (1776) divenne segretario [...] villageoise, al Journal d'Instruction publique. Dal 1782 fu nell'AccademiadiFrancia, di cui divenne segretario perpetuo. Deputato alla Legislativa e presidente dell'Assemblea, vi presentò la sua famosa Relazione sull'istruzione pubblica, testo ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] dell'AccademiadiFrancia (1838) e l'onorificenza della Legion d'onore (1841). Negli atti di quel ricavate da alcuni suoi scritti ined. e rari, in Atti della R. Acc. dellescienze morali e politiche di Napoli, II (1865), pp. 101-121; III (1867 ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] o anche di un Tucidide, e deplorevole che, ignorando così evidentemente i procedimenti dellescienze fisiche e naturali, egli si avventurasse a confrontarle con le scienze storiche" (ibid., pp. 1345-1346). In Germania l'ortodossia accademica e l ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] fisica, chimica e matematiche», in Ricerche di storia in onore diFrancoDella Peruta. a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli, Milano 1996, 2° vol., pp. 198-218.
G. Landucci, L’occhio e la mente. Scienze e filosofia nell’Italia del secondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] aspettative degli antiaristotelici cultori dellascienzadelle macchine semplici. Essa, infatti, rappresentava in qualche modo il punto di arrivo, lungamente desiderato, della ricerca di una scienza del moto e di una meccanica antiaristoteliche. Ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] della nuova scienza, a cui attribuisce il nome di 'filosofia sperimentale', seguendo le tracce della sua affermazione che portano da Bacon e Descartes, a cui spettava il merito di aver rifiutato Aristotele e i suoi commentatori, all'AccademiaFrance, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Hesteau, sieur de Nuysement, et la littérature alchimique en France à la fin du XVIe et au début du XVIIe Paracelso 'superstitione nudatus', "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe discienze morali, storiche e filologiche", ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] suoi studenti all'Università di Uppsala.
Il contributo più significativo al problema della relazione delle specie con i cambiamenti del mondo fisico è contenuto nel discorso tenuto da Linneo all'Accademia Svedese delleScienze nel 1743, pubblicato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] il Sidereus nuncius. Il giovane Federico Cesi, che aveva fondato di recente l'Accademia dei Lincei, vi iscrisse Galilei e il cardinale Bellarmino volle discutere con lo scienziatodi astronomia. Egli, inoltre, mostrò le meraviglie del telescopio nei ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...