PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] tenente generale, equivalente a quello di capo di Stato maggiore. Era ancora presidente dell’Accademiadellescienze e corrispondente dell’Accademia Ionia. Nel 1819 era stato insignito della gran croce dell’Ordine militare di S. Giorgio, e nel 1829 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] a Londra, poté tornare in Francia. Morì a Versailles il 7 scienziato ed esploratore, autore di varie opere di indubbio valore scientifico, membro dellaAccademiadellescienze, presidente della Società di geografia e dell'Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] ebbe continui rapporti con il fondatore dell'Accademiadellescienze Luigi Federico Marsili.
Il G. accolse le istanze del nuovo pensiero critico in materia di storiografia, dedicandosi quindi alla ricerca di documenti nell'archivio pubblico bolognese ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] . Per disposizione testamentaria, nel 1833 vennero consegnati all'Accademiadellescienze "i libri proibiti dal Sacro Collegio di Roma e giudicati tali all'occasione della redazione dell'inventario" steso sotto la vigilanza del notaio Francesco Porta ...
Leggi Tutto
Tarle, Evgenij Viktorovic
Tarle, Evgenij Viktorovič
Storico russo (Nikolaev 1875-Mosca 1955). Professore (1911-18) nell’univ. di Jur′ev (Tartu), poi (dal 1918) in quella di Pietrogrado; membro dell’Accademia [...] dellescienze (1921). Si dedicò soprattutto a ricerche sulla storia sociale ed economica dellaFrancia rivoluzionaria e napoleonica: La classe operaia in Francia all’epoca della rivoluzione (2 voll., 1909-11); Il blocco continentale (2 voll., 1913-16 ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] (L. Thorndyke per la storia dellascienza, S. Baron per la storia della dialettica è oggi essenziale nei dibattiti di metodo storico diFrancia e d'Italia, ma più in Francia biografie di storici contemporanei, appartenenti alla Accademia Bavarese si ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] l'offensiva viene dal post-strutturalismo e dal decostruzionismo che dilaga di fronte alla ritirata dellescienze sociali. Via d'uscita si è tentata con la riproposizione in Franciadella storia-problema (F. Furet), che deve bloccare il narrativismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] fu la sua attività scientifica. Restaurò l'Accademia dei Lincei (della quale fu socio nazionale dal 1872 e presidente dal 1874) allargandone gli interessi con l'istituzione della classe discienze morali, storiche e filologiche e procurandole una ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] dell'arciduca Mattia, fratello dell'imperatore Rodolfo II, e del duca d'Angiò, fratello di Enrico III diFrancia, fra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, "Atti dell'AccademiadiScienze, Lettere ed Arti di Palermo", 15, pt. II, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] dell'imperatore, dello stesso re diFrancia e poi del re Edoardo IV di "Annali della Facoltà diScienze Politiche. Università degli Studi di Perugia", 11 : Cappella Sistina, "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 15, 1939, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...