FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] del rinnovato regalismo borbonico. Nel 1778 fu creata l'Accademiadiscienze e lettere, e il medico M. Sarcone e il Serrao furono nominati segretari rispettivamente del ramo dellescienze e delle lettere. Ferdinando IV incaricò i due segretari e con ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] segretario della Imperiale e Reale Accademiadiscienze e lettere di Mantova, con un assegno annuo di 600 fiorini di pace tra la Francia, l'Impero, la Casa d'Austria ed il re di Sardegna, che conobbe diverse edizioni. Dopo l'entrata in Milano dell ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] (cap. 68), l'esperienza degli antichi, nella realtà delle esigenze contemporanee dellascienza militare, e s'allinea coerentemente agli esiti del pensiero di Giangiacomo Leonardi in tema di fortificazioni (Hale, 1977). È verosimile, del resto, che ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] atteggiamento di fronte ai quattro articoli del clero diFrancia aveva suscitato la contrarietà di Innocenzo . di storia della Chiesa in Italia, XXXVII (1983), pp. 438-71; U. Baldini, Due raccolte romane di lettere di Eustachio Manfredi, in Scienza e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] favorire il finanziamento della Scuola discienze sociali C. di banche e istituti di credito della Toscana e fu membro diaccademie e associazioni diFrancia, Bari 1971, passim; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] ad ind.; G.M. Filelfo, La guerra del Finale (1447-1452), a cura di Pinea, Savona 1979, p. 54; L. Balletto, G. G. Longo pirata genovese del XV secolo, in Atti dell'Accademia ligure discienze e lettere, XL (1984), pp. 287-292; G. Olgiati, Genova, 1446 ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] quali, egli afferma, fu prima partigiano del duca di Guisa, poi lo tradì con una lettera al re diFrancia nella quale il duca veniva accusato di badare ai suoi interessi e non a quelli della Corona; perseguitato - continua il D. - dai Francesi, che ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Olanda, Francia e anche in Belgio, tenendo contatti con esponenti delle organizzazioni di destra di quei Paesi. Di tutte ; Della poesia latina in Germania durante il Rinascimento, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. discienze morali ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] : il governo del Regno d'Italia l'utilizzò come una sorta di perito per le richieste di brevetti, e fu ammesso nell'Accademiadi Padova, nella Società italiana dellescienze (1815), nell'Istituto italiano e nel Collegio dei dotti. Nel 1814 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] 95, 177, 183, 300; P. Scarano, Un principe napolet. viceré del Perù. C. N. C. di Santo Buono, in Atti dell'Accademiadiscienze morali e politiche della Società discienze,lettere e arti in Napoli, LXXV (1964), pp. 309-359; F. Nicolini, Vico storico ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...