BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] di altre società consimili costituitesi in Germania e in Francia), e successivamente fu promotore e animatore del Circolo della 'attività notevole in seno alla R. Accademia lucchese discienze, lettere ed arti, di cui fu anche vicepresidente.
Morì a ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] di entrambi. Fu inoltre membro, fin dalla fondazione (1780), della Reale Accademiadiscienze e belle lettere di Napoli poi, con sentenza della Giunta di Stato (29 dic. 1799), la deportazione a Marsiglia e l'esilio in Francia. Poiché nei confronti ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] 'Accademia degli Stabili gli diede modo di mettere in luce più che la precocità dell' fu stampato anche in Francia per cura di Odoardo Gozmeherzio, un giovane di Keplero. A questo calore di iniziative del B. non corrispose però lo scienziato ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] , Elogio del conte G. P., in Memorie dell’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena, IV (1862), pp. 94-121; U di G. P. (la formazione e l’esordio politico), in Ricerche di storia in onore diFrancoDella Peruta. Politica e istituzioni, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] in Modena la sua roccaforte: non si interessava di politica, ma solo di letteratura e specialmente di letteratura drammatica. Nel 1841 presentò all'Accademiadiscienze lettere ed arti, della quale l'anno medesimo era stato nominato socio effettivo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] di Giuseppe Mazzini, XXXIII, Imola 1921, p. 30).
Emigrato in Francia a causa dell’accusa di alto tradimento e del conseguente mandato di Antologia di lettere, scienze ed arti, s. 6, 1921, vol. 210, pp. 218-225; Scritti editi ed inediti di Giuseppe ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] per le scienze naturali, la matematica e la fisica. L'attività e l'efficacia dell'Accademia furono, però, piuttosto modeste; tra i lavori letti pubblicamente si ricordano solo alcune dissertazioni di metafisica (o dell' "Animastica") di Benedetto ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Cesare
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani.
Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] dell'esilio. Ricongiuntosi al padre in Francia, il C. condivise le peregrinazioni della famiglia, scampando fortunosamente alle guerre di religione e in particolare alla notte didi Papa Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese discienze, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...