Archeologo e uomo di stato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] nel 1911, insegnò dal 1914 all'università di Sofia e nel 1932 divenne presidente dell'Accademiadellescienze bulgara. Le sue ricerche scientifiche gli fecero compiere numerosi viaggi in Italia, in Germania, in Francia, in Egitto, in Siria e in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Assemblea del clero diFrancia, che prese dura di C. XIV cfr. C. Pietrangeli, Il museo Clementino Vaticano, in Atti della Pontificia Accademia romana di alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] diFrancia", a pressioni che gli vengono da taluni settori diAccademie istituite da B. XIV: Notizie delleAccademie erette in Roma per ordine della Santità di papa B. XIV e la biblioteca dell'Istituto dellescienzedi Bologna, Parma 1921. Per i ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] di seimila ugonotti (Calvinisti) fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes da parte diAccademiadelle arti e quella dellescienze. Si calcola che già allora il 16% della popolazione attiva era impiegato nelle prime fabbriche di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 446 s.) consentono di seguire l'itinerario di C. A. giorno per giorno: passato il confine con la Francia, il 26 era , Gli ebrei piemontesi e il ghetto intorno al 1835-40, in Mem. dell'Acc. dellescienzedi Torino, cl. sc. morali…, s. 3, I (1952), 2, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna diFrancia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dell'istruzione superiore (attraverso il Collegio delle provincie o l'Accademia reale) ai figli della nobiltà minore e della guerra per la success. polacca (1733-1738), in Atti dell'Acc. dellescienzedi Torino, LXXXIX, (1954-1955), 2, pp. 293-432 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] all'autorità del regno diFrancia". E ciò con gran dell'Accademia fiorentina degli Elevati - "il gran protettore della musica" e "grande intenditore didella R. Acc. dellescienzedi Torino, XLII (1906- 1907), pp. 386-396; U. Dallari, Il R. Arch.... di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Francia e nelle Fiandre. Egli avrebbe combattuto con altri "lombardi" al servizio di Filippo il Bello e avrebbe partecipato, nell'estate dell'anno 1303, alla battaglia di XIII e XIV, in Atti dell'I. R. Accademia lucchese discienze, lettere e arti, XV ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] 5 febbr. veniva firmata una tregua tra Francia e Spagna.
Profondamente umiliato dagli insuccessi subiti di D. Ferrante Gonzaga dal governo di Milano e le sue conseguenze (1553-1555), in Mem. d. R. Accad. dellescienzedi Torino, classe discienze ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] dì stampa, presso la Bibl. d. Compagnia di Gesù -Villa Malta - Roma); G. Manacorda, I rifugiati italiani in Francia negli anni 1799-1800, in Mem. d. R. Accad. dellescienzedi .; A. Campani, Un mancato accademicodella Crusca, in Rass. nazionale, XXII ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...