La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] partecipò alla fondazione dell'AccademiadelleScienze del Terzo mondo, affidandone la segreteria al Centro di Trieste. L'azione congiunta del Centro e dell'Accademia ridusse notevolmente l'isolamento degli scienziati dei paesi in via di sviluppo e ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di principii d'una vendita di carbonari ital. in Londra nel 1823, in Atti d. R. Accademia d. scienzedi Torino dell'esilio, Roma 1955, I-IV, ad Indices;F. Della Peruta, Le vicende dell'emigrazione italiana in Francia nel 1830-31 in un diario di ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re diFrancia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Franciadi Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] Accademiadellescienze, creata nel 1666, e altre accademie godettero della costante protezione dello Stato e furono da esso finanziate. Scopo essenziale della monarchia era però di dei cui successi commerciali la Francia era gelosa. L’Olanda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dello Stato, dell’erudizione e dellascienza, ma anche come strumento di espressione letteraria, una lingua pura, che pretendeva di cirenaica, l’accademica, la peripatetica. Fondatore della scuola accademica e massimo tra gli scolari di Socrate fu ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] accademie (Accademiadi Belle Arti di Brera, Nuova accademiadidi pregio e collezioni di arti minori. Il Museo nazionale dellascienza e della tecnica (nell’antico convento di disputato poi alla Francia dall’Impero, che dopo la vittoria di Pavia (1525 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Ricordiamo, in prosa, solo i Reali diFrancia e il Guerin meschino di Andrea da Barberino, e in versi gli accademica, il lavoro di S. Solmi e soprattutto di G. Debenedetti.
Una nuova stagione della critica letteraria si apre all’insegna discienze ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] subì l’assalto delle truppe imperiali guidate da Carlo duca di Borbone, conestabile diFrancia, e il 6 diScienze Motorie, originato dalla trasformazione dell’ISEF - Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica, e prima ancora dall’Accademiadi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] lo scopo e le formule dell’arte; esempio di un’arte classica sono le opere di N. Poussin che, pur vivendo a Roma, esercita immensa autorità e influenza su tutta la Francia. Si fonda (1660) l’Accademia francese di Roma, quale seminario dei giovani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] le Province Unite, di fronte alla coalizione diFrancia, Inghilterra, elettore di Colonia e vescovo di Münster, si trovarono contro l’accademismo nella Theorie der schoone kunsten en wetenschappen («Teoria delle belle arti e dellescienze», 1778-80 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] della Polonia sono i paesi dell’UE (in particolare, Germania, Franciadell’Accademia cracoviana (poi Università iagellonica), Matteo di Cracovia della Cultura e delleScienze, a Varsavia), più spesso assai apprezzabili, come le numerose opere di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...