GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] nazionale, che ebbe vita altrettanto breve. Pensato in sostituzione dell'Accademiadellescienze e belle lettere, traeva ispirazione dall'Institut national des sciences et des arts sorto in Francia nel 1795. Con decreto del 9 ventoso anno VII ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] diFrancia (Rime diverse di molti..., p. 38), alcuni di compianto per la morte del caro Calcagnini, uno per quella di Bentivoglio, scrittore di satire e di commedie del sec. XVI, in Mem. dell'Acc. dellescienzedi Torino, classe discienze morali, ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] ebbe continui rapporti con il fondatore dell'Accademiadellescienze Luigi Federico Marsili.
Il G. accolse le istanze del nuovo pensiero critico in materia di storiografia, dedicandosi quindi alla ricerca di documenti nell'archivio pubblico bolognese ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] residente della Società accademicadellescienzedi Parigi, membro dell'Ateneo dellescienze e arti di Parigi, della Società reale di Madrid degli amici dei paese, della Società economica di Madrid, dellaAccademia imperiale dellescienze mediche di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] D. fu membro di diritto dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna. Fu inoltre presidente del collegio matematico della stessa università dal 1861 al 1870, membro dell'Istituto storico diFrancia e di varie accademie scientifiche. Fu anche ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] condusse le campagne di rilevamento sul terreno per la preparazione della carta geologica diFrancia. Tornato in Italia Fu membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro dell'Accademiadellescienze e di quella dell'agricoltura di Torino.
Il ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] . Per disposizione testamentaria, nel 1833 vennero consegnati all'Accademiadellescienze "i libri proibiti dal Sacro Collegio di Roma e giudicati tali all'occasione della redazione dell'inventario" steso sotto la vigilanza del notaio Francesco Porta ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] di matematica e scienze naturali nello studentato di Cambrai, meritandosi anche, successivamente, l'ammissione nella locale Accademiadellescienze colpo di stato di Napoleone III, l'articolo si concludeva con un omaggio alla Francia, culla della ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la trasformazione dell'Accademia degli Umidi, sorta come aggregazione spontanea e ristretta di dotti e passim. Sugli inizi dei principato di C. cfr.: A. Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di lett., scienze ed arti, s. 7, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] nel 1555 a Vicenza l’Accademia Olimpica, devota allo studio delle arti, dellescienze matematiche e del mondo antico. ’arrivo a Venezia del nuovo re diFrancia Enrico III, in transito dalla Polonia per la Francia, fu l’occasione (propiziata dal ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...