MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] -53; S. Molina, L'uomo pubblico e il sapiente in Matteo Peregrini, in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Accademiadiscienze e lettere, cl. di lettere e scienze morali e storiche, CXXVIII (1994), pp. 60-63; R. Merolla, Dal "Cortegiano" al Servidore ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] S’iscrisse anche alla Scuola libera del nudo dell’AccademiadiFrancia a villa Medici, ma, insoddisfatto dei Volpedo, Il mediatore (Ritratto di Giuseppe Giani) (cat. 610), ora nel Museo dellascienza e della tecnica di Milano, e Pensieri (Teresa) ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] di Ausonio Franchi, e predicato la necessità di rivoluzionare l'idea religiosa per muovere alla conciliazione di tutta la storia e affrettare l'avvenimento dello sull'hegelismo napol., in Atti dell'Accademiadiscienze morali e politiche (Napoli), ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] in varie campagne e guadagnò le decorazioni della Legion d'onore diFrancia e della, Croce ferrea. Nel 1800 fu nominato medico personale di Eugenio di Beauharnais; il 24 febbr. 1807 vinse il concorso di chirurgo capo e pubblico professore e ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] di adottare quella toscana parlata dal popolo e controllata dagli scrittori. Nel 1869, infine, fu nominato arciconsolo dell'Accademiadella Brescia 1990, coll. 6517-6526; A. Gaudio, Diz. discienzedell'educazione, Torino 1997, pp. 591 s. Fra i ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] praepositus dell'Accademia Romana), per i servizi sacri nella cappella dell'Accademia, che non è da confondere con quella di lo descrisse e ne dette brani lo Zannoni in Rend. dell'Acc. dei Lincei, classe discienze morali, s. 4, VII [1891], pp. 69 ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] Francia mostravano di indirizzare la loro politica a fini didi antichità e arte della provincia di La Spezia, della sezione lunense dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Accademia lunigianese discienze, e fece parte della Deputazione di ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] uno, istruito dellescienze positive della matematica, delle costruzioni e della pratica, sappia ; D. Fadiga, Necrol. di G. C., in Atti dell'Accad. di Belle Arti.. di Venezia, 1888, pp. 47-51;Firenze, Arch. d. Accademiadi Belle Arti, filza 1874, nn ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] l'antiliberale prodotto dellaFrancia rivoluzionaria e delle diverse parti del paese.
Partecipe nel profondo delle vicende (anche politiche) dei cattolici napoletani e italiani negli anni '60, il C. aderì all'Accademiadi religione e scienza ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] ne aveva ricevuto in ricompensa la nomina a "istoriografo" diFrancia, senza però una pensione né un qualsiasi altro beneficio. , bb. 607 (Gazzotti), 133 (Bergomi); Modena, Arch. dell'Accademia naz. discienze, lettere ed arti, arm. D, filza U.4/u: ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...