La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , Filippo II fondò nel 1582 un'Accademiadiscienze matematiche a Madrid, che operò fino al 1625 nel campo dell'ingegneria, dell'architettura e della navigazione militare. La disastrosa sconfitta dell'Invencible Armada spagnola per mano degli Inglesi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nel continente. Nel 1879 il Grande Oriente diFrancia decise di eliminare il paragrafo delle costituzioni in cui si riconosceva fondamentale la fede nell'esistenza di Dio e nell'immortalità dell'anima. Erano cancellati così il richiamo al Grande ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione dellascienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione dellascienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] di mathématiciens du roi e di membri dell'Académie, portando con sé libri, strumenti e tecniche rappresentativi dellascienzaaccademica francese, una memoria sulla vita delle piante di New World. New Spain, New France, and New England, edited by ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di un aiuto militare del re diFrancia, in lotta con il duca di Borgogna. Di fronte all'impossibilità di Comune di Roma esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. Accademia dei Lincei", classe discienze morali, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la trasformazione dell'Accademia degli Umidi, sorta come aggregazione spontanea e ristretta di dotti e passim. Sugli inizi dei principato di C. cfr.: A. Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di lett., scienze ed arti, s. 7, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] europeo, ispirato all’esigenza di adeguamento ai risultati della cultura moderna1.
Come ha sottolineato Luigi Sturzo, avvenne un «trasferimento delle preoccupazioni antimoderniste dal campo dellescienze sacre a quelle dell’azione sociale», per un ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] fisica, chimica e matematiche», in Ricerche di storia in onore diFrancoDella Peruta. a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli, Milano 1996, 2° vol., pp. 198-218.
G. Landucci, L’occhio e la mente. Scienze e filosofia nell’Italia del secondo ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] ’educazione di Luigi XV diFrancia dal Accademia Bulgara delleScienze, Slav. 2.
48 A. Alberti, Ivan Aleksandăr (1331-1371), cit., p. 59 (testo dell’intero colofone in traduzione italiana: pp. 58-59; in slavo antico: pp. 187-189); nella traduzione di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 3, 1880, pp. 63-133; Il registro degli officiali del Comune di Roma, esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. Accademia dei Lincei", classe discienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3, 1887, pp. 169 ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] papa Zaccaria aveva offerto il regno diFrancia privandone Childerico, ed erano state un dellescienze e delle arti. Il vignolese aveva potuto realizzare in parte la sua idea di ‘meta-accademia’ entrando in contatto con gli intellettuali europei della ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...