DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] termine. Ebbe le lodi anche del Guglielmini, del Magliabechi e dell'AccademiadellescienzediParigi. Amico in un primo tempo di Bartolomeo Intieri, nel 1703 questi l'accusò di essersi appropriato dei risultati dei suoi studì, ch'egli gli aveva ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] riconoscimenti e onorificenze: fu socio ordinario della Società italiana dellescienze (dei XL), corrispondente della classe di fisica dell’AccademiadellescienzediParigi e delleAccademiedellescienzedi Berlino, San Pietroburgo, Stoccolma e dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] sono le fotografie.
Evoluzione e diffusione
Dopo circa un decennio dal fatidico 7 gennaio 1839, data della presentazione all’AccademiadelleScienzediParigidell’invenzione di Daguerre, le sperimentazioni sulle sostanze sensibili e i materiali ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] conseguiti in questo campo, nel 1816 vince il premio straordinario messo a concorso dall’AccademiadellescienzediParigi, dopo una dura polemica contro buona parte della commissione e, in particolare, contro S.D. Poisson, che nel frattempo si era ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà discienze naturali dell'università [...] Toni, ebbe il premio Desmazière dell'AccademiadellescienzediParigi.
Partecipò all'amministrazione del Comune di Verona come consigliere e membro della commissione di vigilanza della Civica Biblioteca e del Museo di storia naturale. Celibe, dedicò ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] amatori dellescienze utili e belle arti di Milano, dell’Accademia degli Etruschi di Cortona, della Colonia dei Pastori della Dora (con il nome di Aglaia), dei Fervidi-filodrammaturgici. Fu socio corrispondente dell’AccademiadellescienzediParigi ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] straniero nel 1783), segretario perpetuo dell’AccademiadellescienzediParigi dal 1776.
L’accademia torinese avrebbe dovuto essere il centro di promozione della politica scientifica, culturale ed economica dello Stato, favorendo in questo modo ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] ) e il premio Valz (1881) dall’AccademiadellescienzediParigi, e sei premi dal 1869 al 1878 dall’Accademiadellescienzedi Vienna. Fu socio fondatore dell’Astronomische Gesellschaft (1863), membro straniero della Royal astronomical Society (1881 ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] in Italia: "Il Fortis, Anton Carlo Dondi-Orologio sottoponevano ad esatte esperienze la terra della nitriera; lo Zimmermann recitava alla Real AccademiadelleScienzediParigi il suo viaggio, l'Hawkins, l'Hamilton, il De Salis, il Thouvenel venivano ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] venoso jacobsoniano: nel 1841 inviò all'AccademiadellescienzediParigi una prima memoria sulla direzione della circolazione nel sistema di Jacobson nei Rettili e sui rapporti tra la secrezione dell'urina e della bile; tornò sull'argomento con una ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...