CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] Sur une propriété générale d'une classe très étendue de fonctions trascendantes, presentata da Abel nel 1826all'AccademiadellescienzediParigi, da questa affidata a Legendre e Cauchy per un giudizio e dallo stesso Cauchy smarrita. Insieme con ...
Leggi Tutto
Abel Niels Henrik
Abel Niels Henrik (isola di Finnøy 1802 - Froland 1829) matematico norvegese. Figlio di un pastore protestante, ebbe una vita breve e sfortunata, segnata da precarie condizioni economiche [...] e Francia intrapreso nel 1825-26 grazie a una sovvenzione governativa. Il 30 ottobre 1826 presentò alla AccademiadellescienzediParigi un importante lavoro intitolato Mémoire sur une propriété d’une classe très-étendue de fonctions transcendantes ...
Leggi Tutto
ACCETTA, Giulio
Mario Gliozzi
Nato a Francavilla, o, come altri scrive, a Reggio Calabria verso il 1690, nel 1705 entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Lettore a Firenze nel 1713, risiedette [...] in Torino (in Storia letteraria d'Italia,III, Venezia 1752, pp. 651-654), commentata da L. Ximenes (ibid., pp. 655-666).
Aggregato all'AccademiadellescienzediParigi, mori nel settembre 1752. L'anno dopo, a Torino, uscì la sua opera Gli elementi ...
Leggi Tutto
Laguerre Edmond-Nicolas
Laguerre 〈lag✄èr〉 Edmond-Nicolas [STF] (Bar-le-Duc 1834 - m. 1886) Ufficiale di artiglieria, poi prof. di geometria nell'AccademiadellescienzediParigi (1874). ◆ [ANM] Equazione [...] algebrica f(x)=0 a coefficienti reali e un numero positivo a, il numero delle radici reali dell'equazione, le quali siano maggiori di a, non supera il numero delle variazioni che presenta la successione numerica f₀(a), f₁(a), ..., fn(a) dei polinomi ...
Leggi Tutto
Bertrand
Bertrand Joseph-Louis-François (Parigi 1822 - 1900) matematico e fisico francese. Fu professore dal 1856 al 1896 all’École polytéchnique diParigi, dove era stato ammesso a seguire le lezioni [...] Collège de France e dal 1856 dell’AccademiadellescienzediParigi. Si occupò di geometria differenziale, teoria dei numeri, teoria dei gruppi, meccanica e fisica matematica, ma anche di storia dellascienza e di economia, con contributi alla teoria ...
Leggi Tutto
Liouville
Liouville Joseph (Saint-Omer, Nord-Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882) matematico francese. Laureatosi alla École polytechnique, nel 1836 fondò il «Journal des mathématiques pures et appliqueés», [...] a ottenere una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell’algebra. Nel 1844, in una sua comunicazione all’AccademiadellescienzediParigi, mostrò come, utilizzando le serie di Fourier al posto del calcolo integrale sviluppato da Cauchy ...
Leggi Tutto
Parseval des Chenes
Parseval des Chênes Marc-Antoine (Rosières-aux-Salines, Lorena, 1755 - Parigi 1836) matematico francese. È noto per l’identità che porta il suo nome, che fu comunque da lui enunciata, [...] il paese dopo essere stato arrestato e fu proposto più volte, ma senza successo, come membro dell’AccademiadellescienzediParigi. Cinque sue memorie, relative ai risultati da lui ottenuti sulle equazioni differenziali e l’integrazione, furono ...
Leggi Tutto
Alembert Jean-Baptiste Le Ronde detto d'Alembert
Alembert 〈alambèer〉 Jean-Baptiste Le Ronde detto d'Alembert (in gioventù detto anche Dalembert o Daremberg) [STF] (Parigi 1717 - ivi 1783) Matematico, [...] fisico e filosofo, socio (1731) dell'AccademiadellescienzediParigi, poi anche (1754) dell'Accademiadi Francia, di cui divenne segretario perpetuo (1772). È più noto come d'Alembert (←). ...
Leggi Tutto
Dufay Charles-Francois de Cisternay
Dufay (o Du Fay) 〈dü fè〉 Charles-François de Cisternay [STF] (Parigi 1698 - ivi 1739) Sovrintendente dei giardini del re, membro dell'AccademiadellescienzediParigi [...] (1733). ◆ [STF] [EMG] Regola di D.: qualunque oggetto si elettrizza se posto in presenza o a contatto di un corpo elettrizzato: v. elettricità: II 262 b. ...
Leggi Tutto
Landriani Marsilio
Landriani Marsilio [STF] (Milano 1751 circa - Vienna 1827 circa) Scienziato, socio corrispondente dell'AccademiadellescienzediParigi. ◆ [STF] [GFS] Lucimetro di L.: strumento per [...] misurare la radiazione solare, detto anche solarimetro di L.: → lucimetro. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...