A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] ’A. dei Lincei e l’A. dellescienzedi Torino, poi con l’Unione accademica nazionale (1923, ricostituita dopo la Seconda diParigi (1648, alla quale nel 1671 è aggregata l’accademia d’ architettura), seguita dalla fondazione dell’A. di Francia ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dellescienze che ne ha due; ognuna tiene delle sedute separate; e soltanto il 25 ottobre d'ogni anno l'Institut tiene una seduta generale. In complesso l'Institut ha 229 posti diaccademico, 40 diaccademico libero, 44 di associato straniero, 6 di ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] dell’Unione». Secondo Zhou Hong, direttrice dell’Institute of European Studies dell’Accademia cinese discienze sociali base di Changi, in grado di accogliere una portaerei, verrà basata una squadra dell’US Navy. La Malaysia si è rivolta a Parigi per ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] finanziarie e la vita disordinata diParigi avevano creato al D. qualche problema economico, che lo spinse a dedicarsi all'insegnamento: concorse così alla cattedra di lingua francese della r. scuola di commercio di Bari, divenendone titolare dal 19 ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] della coscienza igienica in Sicilia. Oltre all'attiva partecipazione alla vita di numerosi accademie e istituti scientifici (R. Accademia medico-chirurgica di Napoli, R. Accademia medica di Roma, R. Accademia medica di Torino, R. Accademiadiscienze ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759), uno dei maggiori illuministi francesi. Presto famoso per i suoi studî matematici, fu accolto venticinquenne all'Académie des sciences diParigi e [...] il suo scopo col minor dispendio possibile di azione (loi de la moindre quantité d'action, o principio di minima azione), suscitò una vivace polemica (che l'Accademiadellescienzedi Berlino decise in favore di M.) con S. König, che obiettava essere ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali diaccademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] che servono all’utilità e al diletto», a cura dell’Accademiadellescienzedi San Pietroburgo, 1755-97); il Belgio il Journal delle attività scientifiche delle università.
Africa. - La Conferenza generale dell’UNESCO (Parigi, 1968) risolse di ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France diParigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] Nazionale dei Lincei dal 1995, direttore dell’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera Italiana a Lugano (2007-16) e della classe diScienze morali, storiche e filologiche dell'Accademiadellescienzedi Torino per il triennio 2021- ...
Leggi Tutto
Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 - ivi 1998). Considerato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del 20° secolo, ha mantenuto inalterata la sua estrosa creatività [...] collettive della Galleria Pesaro oltre che alla Biennale di Venezia e alle Quadriennali di Roma e Parigi degli menzione onorevole dell'Accademiadellescienzedi New York (1974); il premio Japan design foundation (1985).
Opere
La ricerca di M., non ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Roma 1929 - Torino 2014). Laureatosi a Torino con A. M. Brizio, si è specializzato a Firenze con R. Longhi (1954) con la tesi poi pubblicata in un volume dal titolo Un pittore [...] inoltre curato la realizzazione di numerose esposizioni di arte medievale e moderna. È membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei e socio dell'AccademiadelleScienzedi Torino, dell'Accademiadi San Luca e dell'Accademia del Disegno di Firenze. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...