. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] in una delle sue relazioni annuali all'Accademiadellescienzedi Svezia, sui progressi dellescienze fisiche 'allumina, gli ossidi di zinco, cadmio, cromo, e gli altri metalli.
Bibl.: P. Pascal, Synthèse et catalyses industrielles, Parigi 1925; E. K ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] l'editore Pancoucke diParigi aveva proposto a Diderot di pubblicare una nuova edizione riveduta dell'Encyclopédie, ma 1764; fu segretario dell'Accademiadellescienzedi Bologna e conservatore degli archivî della biblioteca dell'università. Egli già ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] della lingua mongolica, la pietra detta di Genghiz-Khān, ora conservata presso l'Accademiadellescienzedi Leningrado 1927; M. Courant, L'Asie Centrale aux XVIIe et XVIIIe siècles, Parigi 1912; W. Barthold, Turkestan down to the Mongol invasion, 2ª ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] ); V. Chapot, La province romaine d'Asie, Parigi 1904, passim; G. Cardinali, Il regno di Pergamo, Roma 1906; id., L'amministrazione finanziaria del comune di Pergamo, in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Bologna, X (1916), p. 181 segg.; E ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2ª, XXVII; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antich. rom., I, Roma 1895, p. 643 segg.; E. Caillemer, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecques et romaines, I, Parigi 1877, p ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] Cicéron, 2ª edizione, Parigi 1926-27; e, per il ritmo, Th. Zielinski, in Philologus, Supplemento IX (1904). Su Cicerone giureconsulto ha scritto un'opera monumentale, pubblicata prima negli Atti dell'Accademiadellescienzedi Bologna, ed ora riunita ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] : Le opere di F. sono raccolte nella grande ediz. promossa dall'Accademiadellescienzedi Berlino: Øuvres Fr. d. Gr., voll. 2, 1882-88; E. Bourdeau, Le grand Frédéric, voll. 2, Parigi 1899-02; G. Winter, Fr. d. Gr., voll. 2, 1907; V. Valentin, Fr. d ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] in .Mém. présentés à l'Académic des Sciences, Parigi 1846, pp. 255 segg.) e poi dimostrata in modo assai più semplice dallo Schols (in una memoria pubblicata nel 1875 dall'AccademiadelleScienzedi Amsterdam, riprodotta in francese, in Annales de l ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] il papa, l'impero, una serie di altri stati, il concilio di Basilea, la città diParigi e altre città francesi. Solo dopo le marchese Alessandro di Saluzzo di Monesiglio, luogotenente generale, presidente della R. Accademiadellescienzedi Torino, e ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] in nessun modo aiutare il lavoro della decifrazione inaugurato nel 1802. Il 4 settembre di quell'anno Giorgio Federico Grotefend, insegnante nel ginnasio di Gottinga, presentava all'Accademiadellescienzedi quella città una sua dissertazione sulle ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...