SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] far cominciare da quelli promossi dalla R. Accademiadellescienzedi Napoli sul terremoto del 1783 (Istoria dei , Lipsia 1893; B. Montessus de Ballore, La science séismologique, Parigi 1907; C. G. Knott, The Physics of Earthquake Phenomena, Oxford ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] arcivescovo diParigi card. di Noailles, alcuni altri vescovi, la Sorbona, il Parlamento, rifiutavano di accettare la conversione della madre di Cavour, Torino 1929; id., La morale dei giansenisti, in Atti della R. Accademiadellescienzedi Torino ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] , risale a L'esprit des lois del Montesquieu e a Dei delitti e delle pene del Beccaria (edizione critica del Nakaz per cura dell'Accademiadellescienzedi Pietroburgo, 1907; tre traduzioni italiane nel 1769 a Zurigo, Pisa, Firenze). La Commissione ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] Chaleur, cap. II, sez. IX, pp. 152-158, Parigi 1822; J.C. Maxwell, Treatise on electricity and magnetism, I Zeitschr., XLIV (1943), p. 17; E. Perucca, in Atti dellaAccademiadelleScienzedi Torino, LXXIX (1944), pp. 38-73; G. Supino, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] lunga più completa è l'edizione di Lefèvre d'Étaples, Parigi 1514. Una ristampa di questa edizione, con l'aggiunta di alcuni scritti matematici minori, fu fatta a Basilea nel 1565. Per incarico dell'Accademiadellescienzedi Heidelberg è in corso un ...
Leggi Tutto
JACOBI, Friedrich Heinrich
Pantaleo Carabellese
Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] lo costrinsero ad accettare la presidenza dell'Accademiadellescienzedi Monaco, e a goderne la . di F. Capra, Bari 1914.
Bibl.: L. Prantl, in Allg. deutsche Biographie, XIII, Lipsia 1881, pp. 577-84; L. Lévy-Bruhl, La philosophie de J., Parigi 1894 ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, pp. 787, 805; A. Venturi, loc. cit., e in L'Arte, 1906, p. 127; e in contrario: G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite, I, p. 321 segg.; I.B. Supino, in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Bologna, cl. mor ...
Leggi Tutto
SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] di Würzburg, che tenne fino al 1806, quando divenne membro e poi segretario dell'Accademiadellescienzedi e della sua viva Weiss, con prefazione di A. Drews. Delle lettere vi sono è quella di O. Braun (e, per le concezioni dell'arte, Estetica, 5ª ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] imperiale del Conte Verde, in Memorie R. Accademiadellescienzedi Torino, Torino 1906; F. Bollati di Saint Pierre, Illustrazioni della spedizione in Oriente: Amedeo VI, Torino 1900; F. Cordero di Pampanato, La dernière campagne d'Amédée VI ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] della cattedra che occupava, nel 1808 membro dell'Accademiadellescienzedi Stoccolma, e poi (1810) presidente di essa famoso Essai sur la théorie des proportions chimiques (Parigi 1819) e nella tabella di pesi atomici del 1828. I criterî sui quali ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...