LINNEO, Carlo (Carl von Linné; latinamente Linnaeus)
Giuseppe Montalenti
Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi [...] (1740); la 3ª a Halle (1740); la 4ª a Parigi (1740); la 5ª a Halle (1747); la 6ª a Accademiadellescienzedi Upsala curò un'edizione di tutte le opere.
Invano si cercherebbe nell'opera di Linneo il tentativo di edificazione di una teoria o di ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] 'università e l'Accademiadellescienzedi Torino (che pubblicò alcune delle sue più belle della dispersione normale della luce.
Opere: Øuvres complètes, pubblicate per cura dell'Académie des sciences diParigi, voll. 28, di cui 22 già usciti, Parigi ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] sovietici; le scienze e le lettere sono coltivate; l'accademiadellescienzedi Erivan è presieduta 1947; R. Grousset, Histoire de l'Arménie des origines à 1071, Parigi 1947; L'Illustration arménienne dédiée au Ier centenaire de la revue Pazmaveb ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] 4 ottobre.
Dell'abbondantissima letteratura moderna sull'argomento cfr. Comtesse de Flavigny, S. B., 3ª ed., Parigi 1910; F . Interessanti comunicazioni si leggono negli Atti dell'Accademiadellescienzedi stoccolma, fatte dal Silfierstolpe, vol. ...
Leggi Tutto
Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] dell'Accademiadellescienzedi cui, nel 1776, veniva nominato segretario perpetuo. Nel 1772, con le Lettres d'un théologien, aveva già preso posto accanto a Voltaire, di del Comitato di Costituzione. Dopo il trionfo della Comune diParigi e dei ...
Leggi Tutto
LOMONOSOV, Michail Vasil′evič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Scienziato e scrittore russo, nato l'8 novembre 1711 nel villaggio di Denisovka (che poi prese nome da L.) sull'isola di Kurostrov presso [...] Accademiadellescienzedi Pietroburgo, sotto la redazione di M. I. Suchomlinov, una nuova edizione delle opere di L. con aggiunta di Pietroburgo 1872; de Lur-Saluces, Lomonossof, le prodigieux moujik. Parigi 1933; A. Martel, M. L. et la langue ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] , in Figures byzantines, s. 2ª, parigi 1906-08; sulla sua politica v. F. Cognasso, Partiti politici e lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie R. Accademiadellescienzedi Torino, 1912; sulla spedizione normanna in ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 maggio 1718, morì il 9 gennaio 1799. Matematica, è autrice d'un trattato d'analisi algebrica e infinitesimale. In un primo tempo la sua vita è particolarmente legata alle frequenti [...] sostituite dalle opere di Eulero.
Le Instituzioni analitiche dell'Agnesi furono stampate nella casa di lei nel 1748. Qualche mese prima della pubblicazione del suo lavoro ella era stata aggregata all'AccademiadelleScienzedi Bologna. Il papa ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, William
Giorgio Falco
Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] dell'India e sulla condotta da seguire verso di essi.
Fu membro della R. Accademiadi storia di Madrid (1777), dell'Accademiadellescienzedi Padova (1781) e dell'Imperiale Accademiadi moderne, trad. Jeanmaire, Parigi 1914, p. 451 segg ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Venezia nel 1530. Apprese Euclide alle lezioni di Tartaglia. Pubblicò a ventitré anni un opuscolo: Resolutio omnium Euclidis problematum aliorumque, Venezia 1553, nel quale insegna a [...] , Parigi 1585, ristampato a Ferrara nel 1591.
Bibl.: La più completa biografia è quella di G. Bordiga, in Atti del R. Istituto Veneto, 1925-26, pp. 585-784. Si veda altresì lo studio di G. Vailati, in Atti della R. AccademiadelleScienzedi Torino ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...