Medico e chirurgo svedese, nato a Stoccolma nel 1717: morto nel 1806. Fu detto il padre della chirurgia scandinava o il Desault del Nord. Iniziò i suoi studî in Upsala e li terminò in Francia dove ebbe [...] fu nominato direttore generale degli ospedali del regno. Appartenne all'AccademiadelleScienzedi Stoccolma e a quella di Chirurgia diParigi: pubblicò importanti opere di chirurgia: Utfoerlig Foerklaring om friska sårs egenskaper ("Descrizione ...
Leggi Tutto
Matematico ceco, membro dell'Accademiadellescienzedi Praga. Nato a Stracov (Boemia) il 29 giugno 1883. Prof. all'università di Bruna.
Nel campo della topologia ha apportato notevoli contributi alla [...] è legato, insieme con quello dell'italiano G. Fubini, alla costruzione della geometria proiettiva differenziale. I projective diff. des surfaces (in collaborazione con G. Fubini) Parigi 1931. Uvod do theorie homologie (Introduction à la théorie de ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1802, doveva dedicarsi alla vita ecclesiastica, ma poi si volse alla sinologia e successivamente allo studio delle lingue e della storia del Caucaso. Egli redasse le prime utili grammatiche [...] 1837); nel 1837 fu chiamato presso l'Accademiadellescienzedi Pietroburgo, dove pubblicò alcune opere fondamentali sulla Brosset, membre de l'Académie des sciences de Saint-Pétersbourg, 1817-1879, Pietroburgo 1887 (a cura del figlio dell'autore). ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Francoforte sul Meno il 31 dicembre 1764, morto a Berlino il 18 agosto 1848. Compì opere importantissime, tra cui ricordiamo la regolazione dei fiumi Oder, Warthe, Vistola, Niemen, la [...] e misure per la Prussia. Inventò un apparecchio registratore applicabile ai dinamometri. Fece parte dell'Accademiadellescienzedi Berlino e Parigi. Pubblicò, oltre a numerosi studî e memorie, Handbuch der Mechanik fester Körper und der Hydraulik ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chieri 1762 - Torino 1837). Figlio adottivo di G. L. Bogino, ne subì l'influenza. Decurione di Torino nel 1782, riordinò le finanze della città e fu tra i fondatori dell'Accademiadelle [...] un periodo lontano dagli impegni politici, conservando la presidenza dell'Accademiadellescienze assunta nel 1816; ma nel 1831 Carlo Alberto lo volle a capo della sezione di finanza del Consiglio di stato (si dimise nel 1834). Fondò la Cassa ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] incarichi che ebbe da questo gli permisero di entrare in contatto, a Parigi, con le più spiccate personalità dellascienza e della filosofia del tempo. Morto Boineburg, passò (1673) a Londra, dove conobbe varî scienziati, tra cui Newton. Dal 1676 fu ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] di cultura dove perfino il dubbio degli accademici, e quindi il carattere critico del pensiero, vien rimesso in onore. A Parigi può soddisfare lo spirito. La critica dellescienze, punto di partenza di questa filosofia, diventa per altri filosofi, ...
Leggi Tutto
Morto a Roma il 21 novembre 1932. Il B. insegnò pure (1906-1930) storia del commercio nell'università commerciale Luigi Bocconi in Milano: di questa fu anche rettore (1914-16). Nel 1916 vinse il premio [...] agosto 1924, e di numerose altre accademie, fu nominato accademico d'Italia il 18 marzo 1929 e dal 27 settembre vicepresidente per la classe discienze morali e storiche. Dottore honoris causa dell'università diParigi e di altre. Fu anche presidente ...
Leggi Tutto
Nato a Caiazzo il 20 gennaio 1790, morto in Napoli il 15 dicembre 1829. Fu professore di botanica e chimica alla Scuola veterinaria di Napoli; membro dell'accademiadiscienzedi Napoli e direttore dei [...] e scienze naturali e quindi si perfezionò a Parigi alle scuole di Haüy, Lamarck e Desfontaines. Vi restò fino al 1815 e di ritorno a Napoli studiò i fenomeni e i prodotti del Vesuvio sulla base dell'analisi chimica, ed espose i risultati delle sue ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] era stato nominato socio della Reale AccademiadelleScienzedi Torino.
Nel 1832 la cattedra di fisica sublime fu negli Annali di chimica diParigi (gennaio e febbraio 1813), che i diversi gaz hanno un calore specifico proprio a ciascun di loro, sia ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...