RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] di Bologna, confermata nel 1879. Nel 1878 ricevette la menzione onorevole dell’Accademia dei Lincei e presentò all’Esposizione universale diParigi Baptiste Perrin, il premio Vallauri dall’AccademiadelleScienzedi Torino per i suoi studi sulla ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] sia in Italia sia all’estero.
Nominato socio dell’AccademiadelleScienzedi Torino nel 1840, l’anno successivo fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanica celeste dell’Università di Pisa, dove restò fino alla morte. Appena prima ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] che si possono far dipendere da due sole coordinate, in Mem. dell'Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, XLIX [1899], pp. 105-152). Questa prima fase di ricerche in ambito tensoriale culminò con la pubblicazione, in collaborazione con Ricci ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] delle raccomandazioni fatte dai capi di Stato e di governo delle nazioni della Comunità Europea al vertice diParigi del novembre 1972, la Commissione delle velivoli da trasporto, in Atti dell'AccademiadelleScienzedi Torino, 1977.
Gabrielli, G., ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo dellascienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] velocità media tra quella iniziale e finale.
Poco dopo, a Parigi, Nicola di Oresme (1325 ca- 1382) tradurrà questo teorema in una di continuità. Ma quando nel 1779 l’Accademiadellescienzedi Berlino indisse un concorso sul tema delle “cause” della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] occidentali, Bruges, Londra e Parigi, in previsione della partenza delle galere di Romània, le cui aste si Id., Il problema bancario a Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. AccademiadelleScienzedi Torino", 52, 1916-1917, pp. 781-799.
153. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] per dirla col Carducci, «quegli avvocatucci diParigi che gli aveano sequestrato, più ancora delle rendite e dei libri, la sua repubblica nel 1819 dalla Reale AccademiadelleScienzedi Torino, sull’A. e sul grado di perfezione a cui aveva innalzato ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] della questione dei fondamenti della geometria numerativa uno dei problemi da lui enunciati nella famosa conferenza al congresso internazionale dei matematici diParigi generi nulli, in ‟Atti della Reale AccademiadelleScienzedi Torino", 1907-1908, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] nativitatis domini Philiberti Vernati, a cura di L. Firpo, in Atti dell'Accademiadellescienzedi Torino, LXXIV (1938-39), 2, pp. 273-305; Epilogo magno, a cura di C. Ottaviano, Roma 1939; Quod reminiscentur, a cura di R. Amerio, I-II, Padova 1939 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'AccademiadelleScienzedi Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per e l'influenza di fattori non specifici. Il biochimico André Lwoff, dell'Institut Pasteur diParigi, esaminando la ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...