ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei, membro dell'Accademia pontificia, della Società nazionale dellescienze detta dei XL, dell'Accademiadellescienzedi Torino, della Società nazionale di Napoli, della Società astronomica italiana, del Comitato di ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] autore l'iscrizione a socio corrispondente nell'AccademiadelleScienzedi Berlino (4 sett. 1750).
Mentre di Dresda era delle più fastose di tutta Europa, forse seconda soltanto a quella diParigi, e il principe, appassionato di belle arti e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] France, Paris 1878; L. Saredo, La regina Anna di Savoia, Torino 1887, passim; P. Boselli, La duchessa di Borgogna e la battaglia di Torino, in Atti della Reale AccademiadelleScienzedi Torino, cl. discienze morali, XXVII (1891-1892), pp. 470-505 ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] o copie nelle biblioteche diParigi e Londra; ampliate con della Società ligure di storia patria, Carte Desimoni;Archivio di Stato di Genova, Biblioteca, Pandetta della biblioteca Desimoni. Necrol. in: Atti della R. Accademiadellescienzedi ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Turcico itinere collectae (Parigi 1826) saranno l’unica sua opera edita in vita.
Salpato dal porto di Le Havre il Accademiadellescienzedi Torino, a cura di A. Invernizzi - A. Roccati, I, Alessandria 2019, pp. XI-XIV. Tra i materiali di viaggio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] , nel 1602 – hanno un significativo impulso, soprattutto nell’ambiente newtoniano dell’Accademiadellescienzedi Bologna (Marsili, Zanotti, Beccari, Galeazzi, Laurenti) e all’interno della parigina Académie des Sciences (C.F. Dufay).
I filosofi e ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] società italiane ed europee, fra cui l’Accademiadellescienzedi Torino, la Società di fisica di Zurigo e la Società degli amici indagatori-ricercatori della natura di Berlino.
Sull’onda di questo considerevole successo Olivi sondò nuove strade per ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] del peridoto del Vesuvio, in Atti della R. Accademiadellescienze. Sezione della Società reale borbonica, 1851, vol. 6, pp. 241-273; Memoria sulla poliedria delle facce dei cristalli, in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, 1865 ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] : nel 1761 divenne socio dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, nel 1764 socio estero dell’Accademiadellescienzedi Pietroburgo, nonché delleAccademiediParigi e Verona, e contribuì al progetto di fondazione dell’Accademia dei XL, ideata da ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] O. (1740-1750), in Atti della Regia Accademiadellescienzedi Torino, XXXI (1895-96), pp. 592-611; S. Cordero di Pamparato, Il matrimonio del duca Vittorio Amedeo (III) di Savoia, in Atti dell’Accademiadellescienzedi Torino, XXXIII (1897-98), pp ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...