SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] di Montpellier, l’Accademia medico-chirurgica di Vienna, l’Accademia reale dellescienzedi Berlino, l’Istituto nazionale di Francia, la Società reale di medicina di Edimburgo, l’Accademia reale di Monaco, l’Accademia reale dellescienzediParigi ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] concorso, il C. rispose ad una proposta della Reale Accademiadellescienzedi Napoli del 1854 per uno studio sugli insetti mondiale diParigi del 1878, in Atti d. R. Ist. d'incoragg. alle scienze, XVI (1879), pp. 47-78; Su depositi di argillacon ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] ) inaugurava la carriera scientifica pubblica del D., che nel 1838 era stato eletto membro dellaAccademiadellescienzedi Padova.
Un, indebolimento della vista costrinse il D. a orientare i propri interessi dalla botanica alla geologia descrittiva ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] di Panama diParigi (maggio 1879). Fu con Paolo Mantegazza rappresentante italiano alla Conferenza coloniale di Berlino , III (1896), p. 125; Id, C. N., in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, s. 2, 1897, n. 8; C. Giordano, Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] per aver dato la prima dimostrazione dell’irrazionalità di “pi greco” in una memoria presentata nel 1761 all’Accademiadellescienzedi Berlino.
In Francia gli Eléments de géométrie di Legendre (Parigi, 1794) incontrano un grandissimo successo, ma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] , 1902, p. 83; F. Bazzi, Spigolature storiche sull’assedio di Verrua 1704-1705, in Atti dell’Accademiadellescienzedi Torino, XXXVIII (1903), pp. 1011-1023; Dispacci di corte, ministeriali e vice-regi concernenti gli affari politici, giuridici ed ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] verticale - ottenne dalla R. Accademiadellescienzedi Torino il premio Vallauri per le scienze fisiche.
Il progetto, acquistato dalla (nuovo nome della SAM dal 1934) dapprima sulla linea Roma-Parigi, quindi sulla cosiddetta linea dell'Impero da ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] e straniere. Fra queste: la Società italiana dellescienze detta dei XL, l’Accademiadellescienzedi Torino, la Chemical Society di Londra e la Société Philomatique diParigi.
Ricevette le onorificenze di cavaliere e commendatore dei SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] meriti scientifici: fu presidente della Società italiana di fisica e membro di svariate società scientifiche italiane e straniere, quali l'Accademia dei Lincei, l'Accademia dei XL, l'Accademiadellescienzedi Torino e quella di Bologna, l'Istituto ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] corrispondente dell’AccademiadelleScienzedi Torino. Significativi furono anche i suoi studi didi storia della medicina della Sapienza Università di Roma conserva la farmacia portatile, dono di Angela Valli.
P. Sue, Histoire du galvanisme… Parigi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...