PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] membro dell’Accademiadi Santa diParigi. Il nucleo del cast fu di nuovo il cosiddetto ‘quartetto dei Puritani’.
Basato su un popolare romanzo didi Londra 1826-1926, London 1929, ad ind.; M. Menghini, P., C., in Enciclopedia italiana discienze ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] dellescienze mediche e naturali, XIV (1923), pp. 220 s.; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, p. 515; V. Ducceschi, Un epistolario inedito di dotti padovani della prima metà del sec. XVII, in Atti e memorie della R. Accademiadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] delle armi, ed entra nell’Accademia militare di Torino dellescienze fisiche è costellato di diatribe su falsi problemi di cui un maggiore rigore terminologico, proprio di una scienzaParigi valeva bene una messa.
Il credito deve servirsi di ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] , nella quale e l'ammirazione per Parigi e l'esperienza della vita di corte gli suggerivano, contro il frazionamento provinciale della cultura italiana, l'idea che "la vera accademia è una capitale, dove i comodi della vita, i piaceri, la fortuna vi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] dell'enciclopedismo umanistico, destinato a un'immediata fortuna europea (con le edizioni capostipiti, spesso ristampate: Parigi ., R., in Diz. di Volterra, III, Pisa 1997, pp. 1104-1107; L. Perini, All'origine dell'Accademia dei Sepolti, in Rassegna ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] di astronomia e così iniziò la sua carriera accademica.
Alla fine del 1952 ottenne una borsa di studio per trascorrere 6 mesi all'Institute d'Astrophysique diParigi, un centro didellascienza e della cultura. Dal 2002 fu presidente onorario dell ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] dell’Italia, già presentata nel 1792 all’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Padova e stampata nel volume IV degli Atti accademici a Parigi nel 1825 (B. Montanari, 1834, p. 312, parla di una seconda fiaba tradotta, Il villano e l’ascia, di cui ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] fu quello in Francia. Poco dopo aver ricevuto un nuovo riconoscimento alla sua arte con la nomina a membro dell'Accademia Clementina di Bologna, nel marzo 1720 la C. partì per Parigi, dove soggiornò circa un anno, ritraendo i personaggi più in vista ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] a corrispondenti francesi presso la Bibliothèque nationale diParigi sono in parte edite da M. Valéry , Le lettere di Athanasius Kircher della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in Atti e memorie dell'Accademia Toscana discienze e lettere " ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] di Napoli integrati con i documenti degli archivi di Marsiglia e diParigidi storia economica dell'Istituto discienze economiche di Napoli, si trasferì alla facoltà di lettere didi Dante, in Dante e Prato: conferenze tenute nella R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...