FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] aggregato all'Accademia dei filarmonici della stessa città. 'Istituto discienze e lettere come uno degli otto membri della sezione di P. Metastasio, conservata ad Amburgo, Staats-und Universitätsbibliothek, segn. M A/864); aria da Artaserse (Parigi ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] gli studi. Già membro dell'Accademia italiana di Livorno, venne nominato socio ordinario dell'Accademiadiscienzedi Napoli nel 1832, socio dell'Istituto storico di Francia e dell'Accademia Pontaniana dal 1839. Di quest'ultima fu presidente nel ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] e vicepresidente dell'Accademiadi agricoltura di Torino, socio di varie accademie italiane e straniere, vicepresidente per molti anni dell'Office edito dall'O.I.V. (voll. 5, Parigi 1961-1972). Una apertura a livello internazionale, the ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] iscriversi alla Accademia romana di S. delle Missioni estere diParigi era stato inviato come visitatore apostolico in Cina (1919-20) per esaminare i modi di C. C., in Atti d. Accad. discienze, lettere ed arti di Udine, II (1962), pp. 169-207; ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] sentita senza inquisizione, un clero, senz'altra cura che dellascienzadi Dio e del buon costume". Anche l'opera maggiore su Carlo V si estendeva ai contrasti religiosi e ai tentativi di comporli nel concilio.
Nonostante la malferma salute, il D ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] e accettò talune sue proposte di correzione al testo dell'opera. Nel 1782, trovandosi ancora a Parigi, il C. fece matematica nella neoistituita Accademia militare di Modena, e trasferendo ancora con sé la sede della Società dellescienze. Oltre a ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] di numerose società scientifiche, dell'Accademiadi medicina diParigi (su proposta di L. Pasteur), del Consiglio superiore di Sanità e del Consiglio superiore delladi colera che infierì a Napoli nel 1884.
Fu un appassionato cultore dellescienze ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] dell'Accademia nazionale dei XL, socio corrispondente della Società discienze lettere ed arti a Napoli, socio dell'Istituto di incoraggiamento e dell'Accademiadi al congresso internazionale di elettricità che si svolse a Parigi con una relazione ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] funzionario ed organizzatore di cultura operò a Catania, Napoli e Roma e fu di diverse accademie (fra cui l'Accademia dei Lincei).
Il dei risultati delle sue ricerche in una serie di conferenze tenute all'Institut Henry Poincaré diParigi nel 1935, ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] a perfezionarsi all'estero per un periodo di tre anni: nel 1752 egli si recò a Parigi, dove conobbe, tra gli altri, A il titolo di socio straniero dell'accademia. Le due della Società torinese fisicomatematica.
Gli importanti progressi nelle scienze ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...