GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] ad alcune accademie francesi, quali quelle d'Amiens, di Bordeaux e delle Inscriptions et belles-lettres diParigi (1744), , nel 1746 gli giunse la notizia dell'elezione a membro dell'Accademiadellescienzedi Berlino. Nel 1747 è documentato un ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] 1°marzo 1792. Fu accademicodellescienzedi Torino dal 5 apr. 1804, con 600 franchi di pensione; era dal 1803 membro degli Indefessi di Alessandria; dal 1804 dell'Accademia celtica diParigi e dalla gioventù di quella dei Pastori della Dora col nome ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] l'Etrusca di Cortona, quella discienze e belle lettere di Mantova, dellescienzedi Torino, di agricoltura di Torino, di agricoltura ed arti (oltre a quella di pittura) di Verona; all'estero le accademiedellescienzediParigi, Berlino, Pietroburgo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] il C. accettasse la nomina a socio della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademiadellescienzedi Berlino e di quella dell'università di Vilna (Archivio di Stato di Milano, Studi, cart. 434).
Per ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] dell'Impero alla ricerca di sostanze alternative a quelle importate dalle colonie britanniche. Nel 1813 uscì a Parigi III, passim; G. Carena, G.A. G., in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, XXXVIII (1835), pp. VIII-XVIII; A. Strucchi, ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] , la R. Accademia agraria, l'Accademiadella Società italiana dellescienze residente in Modena, l'Istituto di Bologna, l'Accademia Gioenia discienze naturali, l'Accademia dei Lincei, l'Accademia dei Georgofili, la Società cuvieriana diParigi, ecc ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] .
Membro dell'Accademiadelle belle arti di Venezia, aggregato all'Accademiadellescienzedi Padova, di quella di Bologna, a quelle dei Ricoverati di Padova e degli Eccitati di Bergamo, corrispondente della Reale Accademiadellescienzedi Torino ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Alberto. Fu molto attivo anche all’interno della comunità scientifica: nel 1837 divenne socio onorario della Società scientifica di Savona e nel 1839 socio residente nazionale dell’Accademiadellescienzedi Torino.
A partire dal 1838 collaborò con ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] ; fu inoltre socio dell'Accademiadellescienzedi Torino e dell'Istituto lombardo discienze e lettere. Come Fulbright fellow, nel 1950 trascorse un periodo a Princeton. Nel 1967 fu nominato "professeur associé" dell'Università diParigi. Fu infine ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] di F. Coppée è conservato nella Bibliothèque J. Doucet diParigi, Collection Henri Mondor; Parigi, Institut catholique, Bibliothèque de Fels: Journal intime di con lettere inedite, in Atti dell'Accademiadellescienzedi Torino, CVII (1972-73), pp ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...