FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] di Londra del 1888.
Sono queste le occasioni documentate di suoi soggiorni all'estero, ai quali si deve aggiungere almeno un viaggio a Parigidell'Accademiadellescienzedi Bologna, di cui divenne effettivo con la nomina ad accademico benedettino ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] Parigi (aprile 1919).
Fu preside della facoltà di giurisprudenza di Firenze dal 1935 al 1938, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro dell'Accademiadellescienzedi Bologna, dell'Accademia benedettina di Bologna, dell'Accademiadelle ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] difesa dell'Italia, con la Lettera di un italiano al signore di Chateaubriand, ben presto nota nella stessa Parigi. Ancora ordini cavallereschi e pensioni. Membro dell'Accademiadellescienzedi Torino e amico di moltissimi letterati del tempo (tra ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] di Vicenza con l'incarico della direzione della scuola mineraria di Agordo (Belluno). Nel 1913-1914 frequentò a Parigi il laboratorio del Museo di dopo all'adunanza del 28dic. 1924dell'AccademiadelleScienzedi Torino, pubblicata negli Atti del 1925, ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] per gli studi di geologia marina. Fu pure socio corrispondente dell'Accademiadi agricoltura di Torino dal 1929, dellaAccademiadellescienzedi Torino, dal 1932, e membro della Commissione permanente per il conferimento della libera docenza in ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] per le scienze gli valsero l'elezione a socio della R. Accademiadellescienzedi Napoli, e la stima e l'amicizia di dotti italiani .
Il viaggio di ritorno si interruppe a Parigi, dove il C., dopo aver subito l'umiliazione di non essere ricevuto ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Parigi, dove si stabilì sotto lo pseudonimo di Francesco Ceccoli.
Il gesto ebbe enorme risonanza e fu attribuito anche a una relazione sentimentale o a un ingente furto di Regno di Carlo Alberto, in Memorie della R. Accademiadellescienzedi Torino, ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] IV, Paris-Turin 1839-57. Nel 1845 uscirà a Parigi la Carta della Sardegna, da lui curata, e nel 1860 verrà corpo dello stato maggiore del comando militare di Cagliari. Nel frattempo era stato nominato membro dell'Accademiadellescienzedi Torino ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] , ibid.,XCVI, n. 155 p. 50; G. Cordero di San Quintino, Osservazioni critiche sopra alcuni particolari delle storie del Piemonte e della Liguria nei secoli XI e XII,in Memorie della R. AccademiadelleScienzedi Torino,s. 2, XIII (1853), pp. 14 ss ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] Rendiconti dell'Accademiadellescienzedi Bologna, classe discienze fisiche diParigi, presidente della World's Poultry science Association, medaglia d'oro del Consiglio nazionale delle ricerche, dottore honoris causa delle Università di Boston e di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...